RICCHISSIMO PROGRAMMA ESTIVO A CASTRO DEI VOLSCI

Castro dei Volsci – Davvero ricco il programma di appuntamenti estivi messo a punto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Leonardo Ambrosi. Un calendario che spazia su varie tematiche di intrattenimento che animeranno il paese da questo mese di luglio fino ad ottobre. A presentarlo sono stati l’assessore con delega ai rapporti con le associazioni, Pietro Polidori e l’assessore con delega alla cultura Luca Marzella. <<Sarà una stagione di grandi eventi – assicurano gli organizzatori – di buona musica, cultura e tradizioni in uno dei Borghi più Belli d’Italia>>. Andiamo allora a scoprire almeno gli appuntamenti più prossimi. Il 22 luglio, in piazza IV novembre, nel cuore dell’antico borgo medievale, si terrà l’inaugurazione del lavoro “La casa tra gli ulivi” a cura degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, mentre in serata, in località Collepece, per la Notte della Pizzica, si terrà il concerto de “I Dissonanti”. Sabato 23 e domenica 24 luglio, in località Montenero presso l’oasi naturalistica della Mola Palatta, si terrà la suggestiva edizione della “Notte dei Briganti”, a cura dell’associazione Royal Wolf Rangers. Nel segno della buona musica, invece, la serata del 29 luglio, con il concerto “Jazz O-live” organizzato dall’associazione Gruppo Folk nella suggestiva location della Rocca San Pietro. A concludere il calendario di luglio, sabato 30, una serata letteraria con passeggiata nel borgo, a cura dell’associazione culturale “La Scarana”. “Incanti diversi: poesia e musica nel borgo medievale” è il titolo dato alla kermesse. La programmazione di agosto comincia il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, quella delle stelle cadenti. Non a caso andrà in scena “ArcheoAstronomia”, con apericena ed osservazione astronomica dal mito alla realtà, presso l’area archeologica “Casale di Madonna del Piano”. Tanti altri ancora gli appuntamenti dell’estate castrese.

Informazioni su Lara Celletti 814 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*