Giuliano di Roma – Non solo il caldo torrido ma anche gli incendi adesso mettono in ansia i cittadini di Giuliano di Roma. Ieri un terribile incendio è tornato a bruciare le montagne giulianesi ai confini con il comune di Patrica, nella zona di Monte Acuto. Diversi gli ettari di vegetazione andati in fumo, sia piante ad alto fusto che arbusti e sterpaglie. Il fuoco era già comparso nella giornata di Sabato, intorno all’ora di pranzo, divorando in poco tempo una grande porzione di bosco, con fiamme alte alimentate dal vento che hanno reso complicate le operazioni di spegnimento, pure messe in campo in maniera consistente dalla sala operativa della Regione Lazio. Ad intervenire immediatamente sono state due squadre della protezione civile “Ec Amasenus” andate in aiuto di altre due squadre della protezione civile di Giuliano Di Roma, ”Ec Julianus”. Non solo, perché l’ampiezza dell’incendio e la sua pericolosità hanno reso necessario anche l’intervento delle forze aeree della protezione civile, un elicottero regionale e due canadair che hanno fatto la spola con il più vicino punto di rifornimento per tutto il giorno, nel tentativo di domare le fiamme. Le operazioni via terra, invece, sono state coordinate dall’intervento di altre due squadre, questa volta dei vigili del fuoco di Frosinone, come dei carabinieri forestali. Il grande spiegamento di forze sembrava avere avuto la meglio sul rogo in serata. Invece, già dalla mattinata di ieri, le fiamme hanno ripreso vigore, visto il gran caldo e la vegetazione bassa completamente secca. Così di nuovo in azione un canadair ed altre squadre di volontari di protezione civile per tutto il giorno. Encomiabile l’opera di questi ragazzi che hanno trascorso un week end davvero difficile nel tentativo di salvare uno dei tanti polmoni verde del territorio di cui evidentemente si ha sempre più bisogno.

Informazioni su Lara Celletti
864 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Uncategorized
Raccolta differenziata, la provincia apre un ufficio a disposizione dei comuni che presenteranno progetti e richieste di finanziamento
La provincia di Frosinone annuncia il via ad una importante iniziativa, finanziata con fondi messi a disposizione dalla regione Lazio, per un importo complessivo di [Leggi il resto >>]

News
TUTELATECI E CURATECI … APPUNTAMENTO DOMENICA AD AMASENO
Amaseno – Una domenica per parlare dei nostri amici a quattro zampe, degli animali da affezione in generale, in modo da conoscerli meglio e scoprire [Leggi il resto >>]

Uncategorized
Tesserini gratuiti per la raccolta funghi, ripartono i corsi organizzati dalla Provincia
Con un comunicato stampa pubblicato sul sito istituzionale della Provincia di Frosinone, l’Assessore Provinciale all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Giovanni Melone, annuncia un’importante iniziativa dedicata a [Leggi il resto >>]
Lascia un commento