NUOVE TARIFFE PER IL MUSEO DI AMASENO: PAGHERANNO SOLO GLI ADULTI INVECE I MINORI DI 14 ANNI ENTRERANNO GRATIS

Amaseno – Sono state determinate dalla giunta guidata dal sindaco Antonio Como, le tariffe per poter accedere e visitare il Museo civico-diocesano “Castrum Sancti Laurentii”, realizzato nell’antico castello medievale in piazza San Pietro. Ebbene, in considerazione dei costi di gestione per la sua tenuta, che ammontano per l’anno passato in 5000 euro, e non essendoci vincoli legati ad eventuali deficit strutturali del comune, si è potuto arrivare a stabilire un prezzo minimo per i biglietti. Pagheranno solo gli adulti ed i ragazzi più grandi, con un costo di due soli euro a ingresso, mentre i minori di 14 anni sono esonerati dall’acquisto del ticket. Inoltre, per facilitare le visite organizzate da parte delle scolaresche, la giunta Como ha stabilito che il costo di ingresso per ogni classe sarà di appena 5 euro. Uno scrigno di tesori di epoca soprattutto medievale, con opere d’arte di vario genere, quadri, statue, reperti, appartenenti in gran parte al patrimonio della Collegiata gotico-cistercense di Santa Maria. Proprio nel museo civico e diocesano di Amaseno si possono ammirare le due pergamene, una in latino ed una in volgare, che riportano l’atto di consacrazione della Chiesa, datato 8 settembre 1177. Una data chiave che dimostra come la collegiata di Santa Maria, monumento nazionale, sia il modellino della vicina e più nota Abazia di Fossanova, consacrata qualche anno più tardi, nel 1208, ad opera di papa Innocenzo III. Stabilire un prezzo per il biglietto è doveroso per garantire un minimo di entrate capaci di contribuire alle spese di gestione del museo, che però risulta ancora carente di alcune figure chiave e di alcuni passaggi burocratici per un suo normale ed efficiente funzionamento. Sebbene il museo sia stato inaugurato nell’agosto 2015, non ha ancora un direttore responsabile autonomo che possa organizzare le attività, come personale per la gestione ed il controllo delle visite, finora possibili solo su prenotazione attraverso un responsabile comunale o con progetti di servizio civile. Non solo, perché il “Castrum Sancti Laurentii” non è accreditato presso la rete di musei della Regione Lazio, l’OMR, l’Organizzazione museale Regionale appunto.

Informazioni su Lara Celletti 1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*