Giuliano di Roma – Svolta green agli ex capannoni Marini realizzato mega impianto fotovoltaico

Giuliano di Roma – E’ la vera svolta green del territorio, quella che di fatto segna un cambiamento di rotta nelle strategie non solo pubbliche ma anche private nello sfruttamento delle risorse disponibili e, soprattutto, rinnovabili. Da un problema annoso, un vero incubo per i residenti che sembrava non dovesse finire mai, adesso nasce la possibilità di creare energia in maniera pulita. Stiamo parlando degli ex capannoni Marini, una vasta zona di 18.000 metri quadrati nella località di Le Prata-Valvazzata ai confini con il comune di Ceccano, ricoperti fino a pochi mesi fa di pericoloso eternit che, adesso, dopo la bonifica dell’area e lo smaltimento dell’amianto, sono pronti ad accogliere un impianto fotovoltaico da ben 1 Megawatt. Sono cominciati proprio in questi giorni, infatti, i lavori di posizionamento dei pannelli sulle coperture dei sette capannoni, una volta destinati ad attività agro-zootecniche, poi abbandonati per quasi dieci anni con il rischio che l’eternit usato nelle coperture si sgretolasse e finisse con l’inquinare pesantemente tutta l’area. Tanti gli interventi dei sindaci e dei consiglieri che si sono succeduti in questi anni, dall’amministrazione di Aldo Antonetti, la prima a muoversi per trovare una soluzione, a quella dell’attuale primo cittadino Adriano Lampazzi. Tante le ordinanze sindacali di rimozione emesse, i carteggi ed i tira e molla con i privati proprietari del sito, fino alla svolta di qualche mese fa. La società “Sun Prime” ha accolto l’invito dei titolari del fondo per sanare la situazione, procedere all’accurata e completa bonifica dell’area fino a realizzarvi un impianto fotovoltaico, capace di produrre energia da fonti rinnovabili, dal sole in questo caso. Una seria preoccupazione, un grosso problema diventato ora un’opportunità per procedere nel solco delle produzioni energetiche sostenibili. Insomma, un esempio da seguire. Gioiscono i residenti, come sono soddisfatti gli amministratori, adesso che la svolta è realtà, non più un progetto su carta e basta, senza tempi certi di realizzazione.

Informazioni su Lara Celletti 959 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*