Con il meraviglioso sfondo della Mamma Ciociara il prossimo 29 luglio Jazz O’ terza edizione

Castro dei Volsci – Conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più attesi dell’estate castrese, in programma il prossimo 29 luglio in uno dei luoghi più suggestivi del paese, nella piazzetta sotto il Monumento alla Mamma Ciociara. Stiamo parlando di Jazz O’ Live, kermesse musicale giunta alla sua terza edizione, organizzata dal Gruppo Folk Città di Castro in collaborazione con l’amministrazione comunale, che ha patrocinato l’evento. A salire sul palco di questa formula vincente di “Jazz migrante” sarà un trio inedito composto dal conterraneo Simone Prattico, alla batteria; dal newyorkese Klaus Mueller, al piano e dal romano Luca Bulgarelli, al contrabbasso. <<Come amministrazione siamo contenti di patrocinare questa iniziativa – le parole dell’assessore al turismo Roberto Peronti – Avendo seguito, già da consigliere comunale, sin dalla prima edizione, la manifestazione, esprimo, anche quale vicesindaco e assessore al Turismo, la mia particolare soddisfazione per questo bellissimo e coinvolgente evento che si ripete. Un plauso ed un ringraziamento all’associazione Gruppo Folk Città di Castro, agli sponsor e agli organizzatori, per l’entusiasmo e l’impegno con cui portano avanti, per la terza volta, questo importante appuntamento musicale a Castro dei Volsci, dal Balcone della Ciociaria, all’ombra della Mamma Ciociara>>. Tanti e prestigiosi gli artisti che si sono esibiti nelle passate edizioni: Francesco Cafiso, Phil Palombi, Roberto Pistolesi, Roberto Tarenzi, Filiberto Palermini, Paolo Tombolesi e Gianluca Renzi. Jazz O’Live nasce intorno alla figura del musicista statunitense Phil Palombi, originario di Castro dei Volsci, visto che il nonno partì proprio da Castro per gli Stati Uniti nell’immediato dopoguerra. Dal ritorno di Phil, dalla ricerca delle sue origini, da sentimenti di amicizia e di comunanza di idee strette nel luogo d’origine, è nato questo progetto che prosegue con successo.

Informazioni su Lara Celletti 961 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*