San Biagio a Giuliano di Roma

Giuliano di Roma – In vista della festa del Patrono San Biagio entra nel vivo l’estate giulianese con i tanti appuntamenti organizzati dall’amministrazione comunale in collaborazione con la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le varie associazioni operanti sul territorio. Dopo la consegna delle borse di studio, la XX edizione di poesia dialettale a cura della Proloco, e la serata “Note nei Borghi” a cura della Provincia creativa, oggi è la volta di “Cavalli in allegria” presso il Ranch Saypol Horse, a partire dalle 17,30. Musica martedì 23 agosto, quando ad esibirsi sul palco di piazza Santa Maria saranno Federico Palladini e la Banda della Scolopegna. Dopo il lungo stop dettato dalla pandemia, mercoledì 24 agosto torna uno degli appuntamenti più di successo nell’estate giulianese. Stiamo parlando dell’attesissima Sagra dei “Maccaruni cugli feri” organizzata dalla Proloco cittadina, che prenderà il via alle 21 in borgo Vittorio Emanuele. Il giovedì seguente, con partenza alle 8, la classica passeggiata su Monte Siserno, mentre in serata, in piazza Santa Maria Maggiore, “Tutti a Teatro”: la compagnia “Le Nuvole Teatro” incontra “Guarda chi si rivede”. Ancora piatti tipici e prelibatezze della cucina giulianese venerdì 26 agosto, quando prenderà il via la XVI edizione del percorso enogastronomico “Borgo dei Sapori 2.0”, con musica a cura de “I Trillanti” e del gruppo folk “Itineranti”. Si arriva così alla festa conclusiva in onore del patrono San Biagio, domenica 28 agosto, con lo spettacolo musicale “Discoring Band” alle 21 in Borgo Vittorio Emanuele. Alle 24, infine, l’immancabile e tradizionale spettacolo pirotecnico di San Biagio.

Informazioni su Lara Celletti 970 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*