ISOLA ECOLOGICA E TARIFFA PUNTUALE A GIULIANO DI ROMA PER GESTIRE MEGLIO LA DIFFERENZIATA

Giuliano di Roma – Entro il 2025 la Regione Lazio si è prefissata specifici obiettivi sul fronte dello smaltimento dei rifiuti urbani. Intende portare la raccolta differenziata ad almeno il 70%, chiudendo il ciclo dei rifiuti regionale. Non solo, perché tra i criteri che serviranno a migliorare il servizio e renderlo più equo, ci sarà l’introduzione, sempre entro il 2025, della tariffazione puntuale dei rifiuti che tutti i comuni dovranno implementare entro questa data. Si tratta di uno strumento che consentirà agli utenti di pagare sulla  base dei rifiuti indifferenziati prodotti secondo il principio di “chi inquina paga”. Ebbene, il comune di Giuliano di Roma, tra i primi in Provincia ad aver voluto sul territorio la raccolta differenziata, potenziandola nel tempo ed arrivando a buoni risultati (circa il 60% sia in termini di tutela ambientale che di risparmio per gli utenti, vuol farsi trovare pronto alle innovazioni che saranno introdotte). Così, nell’ultima seduta, il consiglio ha prima esaminato e poi approvato il nuovo capitolato del servizio di raccolta differenziata prevedendo appunto l’introduzione della tariffa puntuale. <<Oltre la tariffa puntuale per gli utenti, tra le novità più importanti – ci dice l’assessore all’ambiente Luigi Mastrogiacomo – c’è l’entrata in funzione dell’isola ecologica in contrada Aramolina, per il conferimento degli ingombranti e dei rifiuti Raee. Con questo capitolato, perciò, arriveremo a chiudere il  ciclo dei rifiuti come sempre ambito, puntando a raggiungere presto le prescrizioni regionali e ad abbassare i costi per i cittadini attraverso la riduzione del conferimento in discarica, che ha toccato ormai costi altissimi. Inoltre, come esigenza emersa in questi dieci anni di differenziata, sarà potenziato il servizio di spazzamento del centro storico ed il ritiro dei tagli di erba lungo le strade cittadine>>. 

Informazioni su Lara Celletti 871 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*