ISOLA ECOLOGICA A TUTELA DELL’AMBIENTE

Villa Santo Stefano – Passato il periodo delle festività estive, la macchina amministrativa del comune santostefanese è pronta per affrontare le problematiche più urgenti sul fronte della sistemazione delle infrastrutture. E’ praticamente ultimata l’isola ecologica che nascerà in località Adrenta, poco distante dal centro storico, sulla strada che conduce al Santuario della Madonna dello Spirito Santo. Manca solo la sistemazione di qualche attrezzatura ed il collaudo dell’area che segnerà un punto di svolta nello smaltimento dei rifiuti urbani prodotti dai cittadini. Con la messa in funzione dell’isola ecologica sarà possibile incrementare la percentuale di raccolta differenziata perché i rifiuti ingombranti e quelli cosiddetti Raee dei residenti potranno essere conferiti direttamente nell’isola ecologica per poi essere riciclati e smaltiti in tutta sicurezza. Sicuramente con dei costi molto inferiori agli attuali. Infatti, proprio per incentivare la differenziata, il costo del conferimento nella discarica di Colfelice è aumentato costantemente, raggiungendo livelli quasi proibitivi per un comune. Non solo, perché per il ritiro di questi materiali non occorrerà più sostenere i costi aggiuntivi del recupero domiciliare, consentendo anche un utile riciclaggio dei rifiuti Raee, diventati sempre più preziosi per la presenza di materiale divenuto costoso e difficilmente reperibile. Nei Raee vengono compresi i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, come elettrodomestici, apparecchiature informatiche e di consumo, e le apparecchiature di illuminazione. Sono rifiuti non certo biodegradabili e, quindi, spesso composti da materiali altamente pericolosi ed inquinanti. Materiali che, però, scarseggiano sempre più, come rame, ferro, argento, piombo, ma anche argento ed oro. Ebbene, l’amministrazione Iorio vuol farsi trovare pronta per le nuove sfide ambientali.

Informazioni su Lara Celletti 813 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*