“Bande in Festa” kermesse giunta alla XV edizione. Tre giorni per festeggiare i 42 anni della banda locale

Amaseno – Un week-end all’insegna della musica bandistica organizzato dall’associazione Banda musicale Città di Amaseno, col patrocinio del Comune, della Regione Lazio e di Lazio Crea. Oggi e domani, infatti, saranno dedicati alle “Bande in Festa”, kermesse giunta alla XV edizione. Per celebrare soprattutto i 42 anni della banda locale, diventata nel tempo una Marching Band che ha saputo farsi apprezzare in tutto il mondo, con le sue esibizioni e le sue partecipazioni a campionati internazionali. Andiamo subito al programma. Si comincia alle 15.30 di oggi con l’apertura della mostra fotografica La banda di Amaseno, viaggio di un treno di 42 vagoni, allestita all’aperto, nella centralissima piazza XI Febbraio. Alle 17, nella sala “San Lorenzo” della Collegiata di Santa Maria, un interessantissimo convegno sul tema: Le bande musicali in Italia dopo la pandemia, come si guarderà il futuro dei complessi bandistici in Italia dopo il Covid 19. Interverranno: il sindaco Antonio Como; il M° Angelo Schirinzi, direttore dell’Orchestra di Fiati “G.Ligonzo” di Coversano; il M° Alessandro Celardi, direttore Orchestra di Fiati di Ferentino; il M°Fulvio Creux, già direttore della banda della Guardia di Finanza ed Esercito Italiano; il M° Sergio Belardi, direttore gruppo folk “La Frustica” di Faleria; Giovanni Regonesi, fondatore e direttore Millenium drum&bugle Corps; Elà Gurmen, manager eventi musicali. A fare da moderatore, il M° Natalino Como, direttore della Amaseno Marching Band. Poi, la cena associativa, con musicisti presenti e passati, sostenitori e simpatizzanti. Domani, dalle 17.30, animazione in strada con The Funky Robber’s Street Band; Sabina Music Band di Casperia; Majorettes di Casperia; Banda “G.Puccini” di Cave; Majorettes “Blu Stars” di Valmontone. Concluderà la rassegna il concerto della Amaseno Marching Band, in piazza XI Febbraio, dalle 21. 

Informazioni su Lara Celletti 865 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*