Approvato dalla giunta il progetto definitivo per chiedere fondi per il campo sportivo

Giuliano di Roma – E’ stato approvato dalla giunta guidata dal sindaco Adriano Lampazzi, il progetto definitivo ed esecutivo per chiedere dei fondi necessari al miglioramento del campo sportivo comunale. Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria per l’efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione del campo di sportivo e dei vecchi spogliatoi. Cinquantamila euro l’importo totale dei lavori previsti dal quadro economico del progetto, somma massima che un piccolo comune, al di sotto dei 5000 abitanti, come Giuliano di Roma, può ottenere dai fondi stanziati con la legge di bilancio del 2020. Contributi con cui lo Stato ha deciso di sostenere investimenti territoriali destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico, appunto, e di sviluppo territoriale sostenibile. Come nel caso del campo di calcio. Del resto, migliorare la sicurezza e l’efficienza delle strutture pubbliche del paese è sempre stato al centro dell’attività amministrativa dell’amministrazione guidata dal sindaco Adriano Lampazzi. Ed il campo sportivo comunale non poteva esserne escluso, per la presenza di una squadra di calcio del posto, l’Hermes Giuliano di Roma, iscritta regolarmente al campionato di Prima categoria e di una scuola di calcio abbinata cui partecipano tanti ragazzi. Un’occasione, quindi, per mantenere e migliorare un centro di aggregazione sociale molto importante soprattutto per i giovani. I lavori che dovranno essere eseguiti presso la struttura sportiva riguardano principalmente la sistemazione di pannelli fotovoltaici e l’isolamento termico con lo scopo di garantire l’autonomia energetica al complesso, cosa non da poco. Il progetto è stato realizzato dal responsabile dell’Ufficio tecnico comunale, geom.Carlo Massari, che curerà anche la procedura di assegnazione e la loro corretta realizzazione.

Informazioni su Lara Celletti 965 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*