Dopo due anni di stop dettato dalla pandemia, a Castro dei Volsci, riapre il centro sociale anziani comunale intitolato al Dott. Angelo Berardi

Castro dei Volsci – Dopo due anni di stop dettato dalla pandemia, a Castro dei Volsci, riapre il centro sociale anziani comunale intitolato al “Dott. Angelo Berardi”. La cerimonia inaugurale si è tenuta domenica scorsa, alla presenza del sindaco Leonardo Ambrosi e di altri amministratori, come di tantissimi cittadini e, soprattutto, tantissimi evergreen pronti a mettersi a disposizione del paese. In una struttura dedicata e pensata per gli anziani che, nel frattempo, hanno provveduto ad adeguare il loro Centro alle recenti normative regionali. Si è dovuto costituire in un’associazione di promozione sociale (APS) che, sua volta, si è convenzionata con il comune per la gestione del centro. <<Riprendiamo il percorso di questo centro anziani laddove lo avevamo lasciato il 3 marzo del 2020 – ha detto il sindaco Leonardo Ambrosi – quando, in via del tutto precauzionale, appena si era sentito parlare di Covid, sebbene non si sapesse ancora della portata e della gravità della pandemia, d’intesa con il direttivo e tutto il Centro, si decise di chiuderlo. E questa fu una scelta saggia. In tutto questo tempo, in questi due anni e mezzo, si è approfittato per completare tutto l’iter burocratico necessario all’aggiornamento burocratico del centro anziani, divenuto nel frattempo Aps, che ora è pronto a tornare a fare teatro, balli, tornei di carte e quant’altro. Ringraziamo il presidente Giovanni Mingarelli, il direttivo e tutti i collaboratori che hanno già in mente tanti appuntamenti a partire dalla festa di San Martino, del vino novello. Sono esempio di spirito di abnegazione, di dedizione e di partecipazione alla vita sociale del paese >>. All’incontro della serata inaugurale è intervenuta l’assessore Germana Mantua che ha seguito da vicino l’adeguamento del Centro Berardi, la dott.ssa Lucia Rossi, dell’Ufficio servizi sociali del comune di Castro, molti amministratori, tra cui Pietro Polidori, Miriam Molinari, Giovanni Rossi, Luca Marzella, ognuno ha speso una parola per il Centro e poi è stata la volta del dott. Gaetano De Padua, l’assessore che nel 2011 ha iniziato a lavorare alla nascita del Centro, quindi padre politico di questa bella realtà che è arrivata a toccare i 230 iscritti. Intanto, in pochi giorni, ha già raccolto circa 150 adesioni, contando di raggiungere presto e superare i risultati di prima, per tornare ad essere uno dei centri più numerosi ed attivi della provincia.

Informazioni su Lara Celletti 966 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*