Approvato dalla giunta Ambrosi il progetto per il rifacimento del campo sportivo

Sarà il fondo “Sport e Periferie 2022” della Presidenza del consiglio dei Ministri a consentire, in caso di ammissione della richiesta del Comune, la rigenerazione del centro sportivo comunale “Veniero Droghei”, per destinarlo a diverse discipline sportive. 520.000 euro il costo totale dell’opera con una compartecipazione del 30% del comun

Castro dei Volsci – Approvato dalla giunta del sindaco Leonardo Ambrosi, il progetto definitivo redatto dall’arch.Daniele Spaziani Testa che potrebbe restituire alla cittadina un campo sportivo completamente rinnovato e funzionale. Sarà il fondo “Sport e Periferie 2022” della Presidenza del consiglio dei Ministri a consentire, in caso di ammissione della richiesta del Comune, la rigenerazione del centro sportivo comunale “Veniero Droghei”, per destinarlo a diverse discipline sportive. 520.000 euro il costo totale dell’opera con una compartecipazione del 30% del comune. Oltre alle partite di calcio tradizionali, con squadre di 11 giocatori, infatti, le nuove caratteristiche del comunale consentiranno di praticare anche il calcetto a 7 e 8 giocatori, la corsa campestre, il tiro con l’arco da caccia, il tiro di Campagna, il tiro alla fune e le bocce sull’erba. Per il manto si è optato per un sistema ibrido (erba naturale al 97% ed erba sintetica), perché  più resistente al gioco intensivo ed  ai cambiamenti climatici e perché richiede una manutenzione ridotta anche se costante. Sarà così possibile garantire la multidisciplinarietà e la continuità del gioco intensivo, preservando le prestazioni e la sicurezza. Inoltre, il “Droghei” sarà dotato di un software di Gestione Ambientale specialistico, affinchè sia perfettamente sotto controllo, senza più soluzioni temporanee isolate, liste caotiche e tabelle senza fine. Il software offrirà tutto ciò di cui si ha bisogno per la gestione, che potrà essere integrata. I valori di consumo aggiornati e l’andamento dei costi saranno immediatamente disponibili, permettendo di eseguire con facilità ulteriori analisi tramite il calcolo automatico degli indicatori e le potenti funzioni analitiche. Insomma, si potranno avere tutte le basi per adottare decisioni strategiche e gestire il complesso secondo criteri di sostenibilità.

pprovato dalla giunta del sindaco Leonardo Ambrosi, il progetto definitivo redatto dall’arch.Daniele Spaziani Testa che potrebbe restituire alla cittadina un campo sportivo completamente rinnovato e funzionale. S
Informazioni su Lara Celletti 970 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*