Villa Santo Stefano – Sabato e domenica prossima Villa Santo Stefano torna a festeggiare la Madonna del Rosario anche con i tradizionali appuntamenti civili, fermati per due anni dalla pandemia da Covid 19. Un appuntamento molto sentito che si svolge nella contrada montana dei Macchioni, a una manciata di chilometri dal centro storico, una festa che, nel tempo, ha acquistato una visibilità sempre più ampia grazie all’impeccabile organizzazione del Comitato festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario, cui è dedicata appunto la Chiesa che si trova sui Macchioni. In tanti, infatti, da ogni parte della Provincia accorrono su uno dei colli più verdi ed incontaminati del circondario, tra gente semplice ed accogliente. Oltre i rituali religiosi che prevedono messe e la processione serale di sabato 8 ottobre per le vie della contrada, ricco il programma civile. Sabato mattina, dalle 10 alle 12 si svolgeranno i tradizionali giochi popolari con tanto di merenda per i più piccoli, dai 6 ai 12 anni, mentre nel pomeriggio, a partire dalle 15 e fino alle 18, il via a quelli per i ragazzi dai 13 anni in su, anche questi intervallati da una merenda genuina a base di prodotti tipici. In serata, dopo la processione e lo spettacolo pirotecnico, l’intrattenimento musicale con l’orchestra di Angelo Piccoli. Domenica 9 ottobre l’attesissimo ed imperdibile appuntamento con la Sagra delle Fettuccine al sugo di capra, kermesse che ha reso celebre negli anni questa festa. Gli stand gastronomici saranno allestiti davanti l’ex scuola in contrada Macchioni, dove a partire dalle 19,30 sarà possibile degustare questo delizioso piatto tipico della tradizione gastronomica santostefanese. Non finisce qui, perché la serata sarà allietata, a partire dalle 21,30, dal concerto dei “Senza Resa”, una band che proporrà brani di Vasco Rossi nella piazzetta della caratteristica località dei Macchioni.

Informazioni su Lara Celletti
813 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

News
PICCHIAVA IL FIGLIOLETTO DI 7 ANNI DENUNCIATA DALL’EX COMPAGNO NEL CAPOLUOGO
Il padre del bambino di 7 anni si è accorto dei segni dopo la separazione dalla donna, avvocato di parte Rosario Grieco [Leggi il resto >>]

Uncategorized
Il Comune di Amaseno mette in mora la Regione Lazio
Prima o poi sarebbe dovuto succedere, viste le difficoltà in cui versano i comuni, in perenne ricerca di equilibrismi finanziari in grado di far quadrare [Leggi il resto >>]

Economia e agricoltura
Agricoltura in Bike 2016: aziende, sport e turismo per la promozione del territorio
Appuntamento a Villa Santo Stefano Domenica 19 Giugno, per un evento che unisce aziende agricole, sportivi e turismo: “Agricoltura in bike 2016, l’amore per il [Leggi il resto >>]
Lascia un commento