Presentazione del romanzo di Angela Reale “Ritratto di un inganno”, Laura Capone Editore

Presentazione del romanzo di Angela Reale “Ritratto di un inganno”, Laura Capone Editore

Palazzo Boncompagni di Arpino attende ancora due interessanti incontri: “Passeggiate dialettali, Frunne ‘e cerqua”, versi di Zumpetta e Biancale il prossimo 22 novembre e “Utopia e critica nel Mediterraneo”, saggio di A. Cerere e L. Paulizzi, il prossimo 22 novembre.

Lo scorso sabato 1 ottobre, presso il palazzo Boncompagni di Arpino, è stato presentato il terzo romanzo di Angela Reale, “Ritratto di un inganno”, Laura Capone Editore. L’evento è stato organizzato dalla Prof.ssa Rachele Martino, presidente dell’Associazione Helvia in collaborazione con il Dott. Bruno La Pietra, presidente dell’Associazione Progetto Città di Sora. Lo spirito della manifestazione è stato quello che caratterizza l’Associazione Helvia che, ormai da anni, schierata accanto alle donne, celebra il 25 novembre, Giorno della memoria contro il femminicidio e opera sul territorio allo scopo di valorizzare la cultura in tutte le sue manifestazioni. L’Associazione Helvia promuove e realizza, dunque, attività di grade rilievo, come la già nota rassegna letteraria “Parola d’autore” e l’evento “Quattro pagine”, quest’ultimo suddiviso in quattro tappe in ciascuna delle quali un autore presenta la propria opera e dialoga con moderatori e relatori. Il primo incontro è avvenuto sabato 11 settembre e ha visto come protagonista Gianluca La Pietra con il suo romanzo “L’odore della terra”, il secondo quello che ha ospitato Angela Reale e il suo terzo romanzo “Ritratto di un inganno”, Laura Capone Editore. Dopo il saluto istituzionale da parte del Dott. Niccolò Casinelli, Consigliere Delegato alla Cultura del Comune di Arpino, l’autrice è stata presentata dalla Prof.ssa Rachele Martino – come già detto presidente della Associazione Helvia promotrice dell’evento – la quale ha messo in evidenza l’origine arpinate e il numero delle opere pubblicate da parte di Angela Reale: quattro romanzi e racconti confluiti in antologie. Ad arricchire l’incontro è stato l’intervento del Prof. Filippo Materiale, già Preside del Tulliano, il Liceo Classico frequentato dall’autrice e dalle due relatrici, le Proff.sse Rachele Martino e Sara Caramanica. La Prof.ssa Caramanica ha poi dialogato con la Reale e le ha chiesto di raccontare la propria esperienza di scrittura, in riferimento alle modalità e alle fasi compositive che conducono alle opere narrative. Un pomeriggio, quindi, all’insegna della promozione del territorio e dell’affetto e della stima reciproca che da anni unisce tutti protagonisti della manifestazione. Palazzo Boncompagni di Arpino attende ancora due interessanti incontri: “Passeggiate dialettali, Frunne ‘e cerqua”, versi di Zumpetta e Biancale il prossimo 22 novembre e “Utopia e critica nel Mediterraneo”, saggio di A. Cerere e L. Paulizzi, il prossimo 22 novembre.

Informazioni su Lara Celletti 959 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*