LAVORI IN CORSO AL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA SPERANZA

Lavori in corso al santuario della Madonna della Speranza

Giuliano di Roma – Presto sarà restituito ai cittadini in tutta la sua completezza e la sua bellezza, uno dei luoghi più amati e suggestivi di Giuliano di Roma. Stiamo parlando del piazzale antistante il  Santuario della Madonna dello Speranza, da un paio d’anni parzialmente interdetto all’utilizzo a causa del cedimento del muro di supporto che costeggia la provinciale Giuliano-Ceccano e la strada per il camposanto. A seguito di sopralluoghi da parte dell’Ufficio tecnico e della polizia municipale, rilavata la pericolosità del sito, il comune ha prima provveduto a transennare e sostenere con una struttura in travi di legno il muro per poi cercare i fondi necessari all’intervento definitivo. Che sono arrivati dalla Regione Lazio consentendo non solo la messa in sicurezza statica dell’intero piazzale, ma anche di creare un marciapiede che consentisse alle persone di raggiungere in tutta tranquillità la strada per il cimitero, diversamente raggiungibile attraverso una scalinata, scomoda certo per persone con difficoltà motorie. Ora, invece, tutto il perimetro del muro è corredato da un comodo ed utilissimo marciapiede, completando la funzionalità dell’area. A sua volta il muro, una volta in pietra viva, è stato consolidato da uno scheletro in cemento armato rivestito, però, con blocchi di pietra a vista perché non si perdesse la bellezza primitiva. Rifatti anche gli arredi e creata una ringhiera artistica sulla cinta muraria.

Presto sarà restituito ai cittadini in tutta la sua completezza e la sua bellezza, uno dei luoghi più amati e suggestivi di Giuliano di Roma. Stiamo parlando del piazzale antistante il  Santuario della Madonna dello Speranza, da un paio d’anni parzialmente interdetto all’utilizzo a causa del cedimento del muro di supporto che costeggia la provinciale Giuliano-Ceccano e la strada per il camposanto
Informazioni su Lara Celletti 959 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*