Nuove linee guida per definire le modalità di utilizzo del campo sportivo comunale “Umberto Biamani”

Amaseno – Dettate le linee guida per definire le modalità di utilizzo del campo sportivo comunale “Umberto Biamani” e delle altre strutture sportive comunali, tra cui la tensostruttura e le diverse palestre dei plessi scolastici, staccate e perciò fruibili anche in orario extrascolastico. Per quanto riguarda il campo di calcio, si tratta di una pregevole struttura, con spogliatoi nuovi ed un tappeto di gioco in erba naturale, tra i primi della nostra provincia, che ha fatto la storia del paese insieme alla sua squadra di calcio, l’amatissima Folgore. Un luogo che si presta anche ad ospitare eventi di vario genere oltre a diverse attività sportive, come del resto gli altri impianti sportivi comunali. Necessario perciò regolamentare il loro uso e le condizioni per mantenere integro i complessi sportivo. E’ quanto ha inteso fare l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Como che nel 2019 ha approvato, in consiglio, un nuovo regolamento che demanda, però, alla giunta la determinazione delle tariffe da applicare per l’utilizzo. E’ proprio quando è stato fatto nei giorni scorsi dalla giunta comunale ha deciso di mantenere inalterati i prezzi per accedere ed utilizzare i vari impianti sportivi pubblici. Nelle intenzioni della giunta, quale atto di indirizzo, anche la volontà di promuovere la pratica dell’attività sportiva, motoria e ricreativa per garantire la diffusione dello sport e la ripartenza delle attività sportive in sicurezza ed efficienza; di favorire la diffusione di tutti gli sport compatibilmente con la tipologia delle strutture comunali; di stabilire che è opportuno consentire anche per la stagione 2022/2023 il pagamento rateale mensile della vigente tariffa di utilizzo degli impianti sportivi comunali. Marco Bravo

l campo di calcio è una pregevole struttura, con spogliatoi nuovi ed un tappeto di gioco in erba naturale, tra i primi della nostra provincia, che ha fatto la storia del paese insieme alla sua squadra di calcio, l’amatissima Folgore
Informazioni su Lara Celletti 970 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*