“Dialogo tra Passato e Presente…a mia moglie Martina

La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 25 ottobre, con ingresso gratuito

Amaseno – Un “Dialogo tra Passato e Presente…a mia moglie Martina” è il titolo della mostra pittorica che il maestro Giuliano Giuliani ha voluto dedicare alla compagna della sua vita, a circa un anno dalla sua prematura scomparsa. Un inno all’amore, alla bellezza ed alla purezza, quella dei sentimenti che, proprio come i colori delle sue pennellate, non sbiadiscono e non sbiadiranno mai. Perché profondi, perché sinceri, immortalati nell’incanto delle tele. La personale del celebre artista, originario di Amaseno, verrà inaugurata proprio oggi alle 17.30 presso le sale del Museo civico e diocesano “Castrum Sancti Laurentii”, situato nell’antico castello medievale del paese, accanto la chiesa di San Pietro. Una scelta fatta non a caso perché se Amaseno ha oggi un museo dove sono custodite le sue preziosissime opere d’arte, di vario genere, soprattutto di epoca medievale, è grazie alla dedizione ed alla professionalità dell’arch. Martinella Bravo, moglie appunto del pittore. A condividere questa location la stessa amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Como che ha organizzato la mostra inserendola nel calendario di appuntamenti su “Il Miracolo di San Lorenzo-Storia e Prodigio” grazie al contributo ed il patrocinio della regione Lazio e dell’agenzia LazioCrea. Anzi, proprio come segno di riconoscimento dell’impegno profuso dall’architetto Martinella Bravo per la nascita del museo, visto che è stato suo il progetto, donato al comune, la giunta guidata dal sindaco Antonio Como ha avviato in questi giorni l’iter procedurale per l’intitolazione della sala principale del museo, quella rossa, alla professionista scomparsa. Quindi, oltre alle tante emozioni che i quadri del maestro Giuliano Giuliani sapranno regalare ai presenti, questi avranno la possibilità di visitare l’incantevole museo “Castrum Sancti Laurentii”. La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 25 ottobre, con ingresso gratuito.

La personale del celebre artista, originario di Amaseno, verrà inaugurata proprio oggi alle 17.30 presso le sale del Museo civico e diocesano “Castrum Sancti Laurentii”, situato nell’antico castello medievale del paese, accanto la chiesa di San Pietro. Una scelta fatta non a caso perché se Amaseno ha oggi un museo dove sono custodite le sue preziosissime opere d’arte, di vario genere, soprattutto di epoca medievale, è grazie alla dedizione ed alla professionalità dell’arch. Martinella Bravo, moglie appunto del pittore
Informazioni su Lara Celletti 965 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*