320.000 euro per la messa in sicurezza del cimitero

Il cimitero non sta in buone condizioni

Amaseno – Sicuramente una buona notizia per i cittadini ma anche per gli amministratori che ora potranno tirare un sospiro di sollievo e vedere risolta al più presto una problematica ormai annosa. E’ di questi giorni la notizia del riconoscimento di un contributo di ben 320.000 euro per la messa in sicurezza del civico cimitero. Più volte, anche dalle pagine del nostro giornale, i residenti si erano lamentati delle condizioni precarie in cui versa il camposanto di Amaseno. A destare preoccupazione sono soprattutto le condizioni di alcuni muri perimetrali che, a causa del cedimento del terreno su cui si ergono, si sono inclinati e minacciano le cappelle sottostanti o i blocchi di loculi esistenti. Non solo, perché a impensierire, per una questione di sicurezza, ma anche di decoro, sono pure le tombe più antiche del cimitero, che si trovano proprio ai lati dell’ingresso principale. La mancata manutenzione unita al degrado dovuto al passare del tempo, rende questi loculi instabili ed indecorosi per un luogo deputato al rispetto dei defunti. Si tratta di interventi che l’amministrazione sapeva di dover fare ma per i quali non c’erano le risorse necessarie. La strada, dunque, rimaneva quella di rivolgersi ad organi di governo superiori per la concessione di finanziamenti, attendendo il bando giusto. Cosa che ha saputo fare l’amministrazione guidata dal sindaco Antonio Como che adesso ha ricevuto la buona notizia dalla Regione Lazio dell’accoglimento di un progetto di messa in sicurezza elaborato dallo stesso comune, attraverso il suo staff tecnico. Già accreditati i primi 50.000 euro. Con questi fondi si penserà a riconsolidare e risistemare, senza dover procedere a rimozioni, delle tombe più antiche all’ingresso come a consolidare un cedimento franoso che rende instabili alcuni blocchi di loculi ed il muro perimetrale inclinato, su uno dei lati del camposanto.

La Regione Lazio ha dato notizia dell’accoglimento di un progetto di messa in sicurezza elaborato dallo stesso comune di Amaseno, attraverso il suo staff tecnico. Già accreditati i primi 50.000 euro.
Informazioni su Lara Celletti 959 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*