COMUNITÀ ENERGETICA: VARATO IL PROGRAMMA GEOTERMIA

Una proposta per il futuro

Amaseno – Il comune di Amaseno si avvia verso la comunità energetica. Il vero input a questo rivoluzionario programma potrebbe essere dato dall’avvenuto riconoscimento della fattibilità del progetto di geotermia comunicato all’ente proprio in questi giorni. Progetto che da qualche mese era in studio nell’area del complesso scolastico di via Prati, adesso ritenuto valido dal Ministero della transizione ecologica. Per attuare il  programma capace di rendere autonoma la struttura scolastica  ma anche di mettere in rete il surplus prodotto, occorreranno circa un milione e centomila euro che, attraverso il sistema del conto termico del Gse, rientreranno nella casse comunali. Da parte sua il comune accenderà un mutuo con garanzia statale, le cui rate saranno a mano a mano rimborsate dal gestore del sistema energetico italiano. Come dicevamo, questa notizia potrebbe seriamente aprire la strada a quello che è un programma che sta molto a cuore al sindaco Antonio Como: la comunità energetica. In pratica, si tratta di convogliare varie fonti rinnovabili di energia, pubbliche e private, in un contesto locale perché possano essere sfruttate dal resto dei cittadini. Una modalità nuova della transizione ecologica che è ormai cominciata. Ci crede il sindaco di Amaseno, ma anche la Regione Lazio che sosterrà le Comunità energetiche.

Sarebbe un grande traguardo per ambiente e territorio
Informazioni su Lara Celletti 959 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*