Amaseno – Un paese che si sta preparando ad un’altra emergenza, quella dei rincari dell’energia elettrica. E’ quanto emerso dall’ultimo consiglio comunale che si è tenuto lo scorso 20 ottobre presso la sede del municipio in viale Umberto I. Come primo punto in ordine del giorno, infatti, c’erano le comunicazioni del sindaco Antonio Como, inserite proprio per informare il consiglio delle misure che la maggioranza sta studiando per mettere un freno ai costi energetici. <<Ormai sono molti i comuni che stanno ricevendo bollette carissime e che, di conseguenza, stanno mettendo in campo misure per ridurre i consumi di corrente elettrica. – ha detto Como – Qui ancora non abbiamo ricevuto l’ultima bolletta, ma si preannuncia cara e quindi, anche noi, stiamo pensando di adottare sistemi che consentano di limitare i consumi ed i costi. Nei prossimi giorni si proveranno delle misure che ridurranno l’illuminazione pubblica lungo le strade, quindi non meravigliatevi se vedrete dei luoghi al buio o meno illuminati. Si proverà anche a ridurre il tempo di accensione dell’illuminazione stessa>>. Anche Amaseno, quindi, si sta preparando a tagliare i consumi, intervenendo sulla pubblica illuminazione innanzitutto. Al contempo il sindaco di Amaseno lancia la sua sfida energetica nel segno dell’ecologia. Grazie ad alcuni finanziamenti ottenuti dalla regione ma anche dal ministero della transizione ecologica, si potenzierà il campo fotovoltaico del complesso scolastico di via Prati, arrivando ad una potenza totale di 40Kw, ma soprattutto si creerà energia pulita e rinnovabile dall’implementazione di un progetto di geotermia, con 20 pozzi che saranno scavati nel parco della scuola per sfruttare questa nuova fonte in cui pochi comuni finora hanno scommesso. In più, come emerso nello stesso consiglio, il comune di Amaseno, vincitore di un bando per circa 200.000 euro, sarà presto un comune digitalizzato.

Informazioni su Lara Celletti
814 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Uncategorized
Il Presidente Napolitano firma il Decreto attuativo: la provincia di Frosinone-Latina è realtà
Poche ore fa il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha apposto la propria firma sul Decreto del Governo riguardo il riordino delle province che diventa, [Leggi il resto >>]

Uncategorized
Obbligo di catene a bordo, la provincia di Frosinone integra l’Ordinanza n°20
La Provincia di Frosinone, in merito all’ordinanza n°20, che prevede l’utilizzo di catene a bordo degli aautoveicoli o, in alternativa, all’utilizzo di pneumatici invernali in [Leggi il resto >>]

Castro dei Volsci
PROSSIMA TAPPA: TUNISIA
. La Missione partirà il 21 Ottobre con imbarco a Salerno [Leggi il resto >>]
Lascia un commento