MAXI OPERAZIONE ANTI TRUFFA AUTOMOBILI: UN ARRESTO E VARIE SEGNALAZIONI PER UN GIRO DI 300 MILA EURO

Un arresto e varie segnalazioni per un mega giro di riciclaggio automobili

Un arresto (un meccanico di Amaseno), ed alcuni denunciati: suo fratello, i dipendenti dell’officina ed un complice albanese, nell’ambito della maxi operazione riciclaggio di automobili, nonché 32 auto sequestrate per un valore di circa 300 mila euro. Nello scorso fine settimana la Procura della Repubblica di Frosinone ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di una persona indagata del reato di riciclaggio di autoveicoli rubati. L’attività investigativa, delegata alla Polizia Stradale di Frosinone, ha portato, nel mese di settembre 2022, all’esecuzione di un decreto di sequestro emesso da questa Procura nell’ambito di un’indagine riguardante il riciclaggio di autoveicoli rubati e rivenduti in provincia di Frosinone. L’indagine, validamente espletata, ha avuto inizio nel mese di agosto di questo anno, a seguito del sequestro di tredici autovetture di provenienza furtiva che è stata eseguito da personale del Distaccamento Polizia Stradale di Sora. I veicoli erano stati contraffatti nei numeri identificativi di telaio e riciclati con documenti provenienti dalla clonazione di mezzi circolanti in Spagna o con documenti appartenenti a veicoli gravemente sinistrati all’estero, principalmente Germania o Olanda e Belgio. Gli accertamenti svolti dalla polizia stradale hanno consentito di individuare altre diciannove autovetture rubate e riciclate con lo stesso sistema ed in seguito rivendute a persone residenti in diversi luoghi delle provincie di Frosinone, Latina, Roma e Perugia. Ai fini del rispetto di principi costituzionali della presunzione di innocenza, si precisa che le persone indagate risultano innocenti fino ad eventuale sentenza definitiva di condanna.

veicoli erano stati contraffatti nei numeri identificativi di telaio e riciclati con documenti provenienti dalla clonazione di mezzi circolanti in Spagna o con documenti appartenenti a veicoli gravemente sinistrati all’estero, principalmente Germania o Olanda.
Informazioni su Lara Celletti 961 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*