Castro dei Volsci – Prosegue l’attenta attività di sistemazione ed adeguamento delle strutture di proprietà comunale da parte dell’amministrazione guidata dal sindaco Leonardo Ambrosi. Proprio in questi giorni è stato approvato dalla giunta il progetto esecutivo, redatto dallo Studio di Ingegneria Maggi con sede a Fiuggi, per l’adeguamento sismico del poliambulatorio di proprietà comunale realizzato in via del Formello. Una struttura molto utile, una volta sede decentrata della Asl, poi convertita per offrire ai cittadini una sede unica per vari servizi. Attualmente ospita la sede dell’Avis comunale “Nicola Polidori”, il Centro Anziani ed un laboratorio analisi. Non solo, perché si tratta di spazi che possono tornare utili anche per diverse iniziative ed attività di vario genere, anche di volontariato, sempre nel campo dell’assistenza sanitaria. Ebbene, proprio in considerazione del massivo utilizzo del poliambulatorio, l’amministrazione comunale ha approfittato del fondo progettazione degli enti locali messo a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per interventi di messa in sicurezza degli edifici e delle strutture pubbliche di proprietà dell’ente e con destinazione d’uso pubblico. Visto che a giugno 2020 il comune di Castro dei Volsci era stato ammesso al finanziamento per la progettazione definitiva dell’opera, per circa 39.000 euro, adesso la giunta ha pensato ad approvare l’elaborato definitivo. Si conta su un finanziamento che prevede interventi per un totale complessivo di 700.000 euro con i quali si punta a mettere in sicurezza anche dal punto di vista sismico uno dei luoghi più frequentati dai residenti, e non solo. Insomma, sfruttando il cofinanziamento statale, l’amministrazione si augura poter di migliorare una struttura divenuta ormai strategica e situata proprio nel centro di Madonna del Piano. Marco Bravo

Informazioni su Lara Celletti
961 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

News
FORMAZIONE ED INFORMAZIONE PER IL DISTRETTO AGRO BIOTECNICO
Corso di tecnico della produzione e della trasformazione bufalina [Leggi il resto >>]

Economia e agricoltura
Amaseno, la regione Lazio approva il finanziamento per la rete d’impresa “Vivi Amaseno”
La regione Lazio ha pubblicato sul Bollettino Ufficiale, la Determinazione n° G07999 del 7 Giugno scorso riguardo l’avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi [Leggi il resto >>]

News
ISOLA ECOLOGICA E TARIFFA PUNTUALE A GIULIANO DI ROMA PER GESTIRE MEGLIO LA DIFFERENZIATA
Giuliano di Roma – Entro il 2025 la Regione Lazio si è prefissata specifici obiettivi sul fronte dello smaltimento dei rifiuti urbani. Intende portare la [Leggi il resto >>]
Lascia un commento