Riaperti i termini del concorso di idee per la creazione del logo De.Co. del Comune di Castro dei Volsci: i nuovi elaborati dovranno essere presentati entro il 18 novembre.

Entro il 18 novembre potranno essere presentati altri elaborati

Castro dei Volsci – Riaperti i termini del concorso di idee per la creazione del logo De.Co. del Comune di Castro dei Volsci. Ci sarà tempo fino al prossimo 18 novembre per presentare nuove proposte circa il logo che dovrà essere scelto per indentificare il marchio distintivo delle produzioni comunali. A deciderlo è stata la giunta guidata dal sindaco Leonardo Ambrosi che ha ritenuto opportuno aprire un nuovo bando dopo che la commissione esaminatrice, appositamente riunitasi per valutare le proposte pervenute in municipio, non ha ritenuto nessuno degli elaborati consoni alle caratteristiche specificate nel bando. Varie sono state le proposte progettuali che lo scorso 30 settembre presso la sede comunale di via San Rocco, in forma anonima, erano state oggetto di analisi da parte del team di professionisti scelti dalla giunta municipale: il dott. Ernesto Migliori, agronomo; il dott. Corrado Ferracci, agronomo e l’architetto Sergio Palombi, segretario verbalizzante la dott.ssa Lucia Rossi. La commissione ha sospeso i lavori di valutazione dopo aver verificato che tutti gli elaborati mancavano del requisito richiesto dall’art.4 del Regolamento comunale per la valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali locali, approvato nel maggio di quest’anno dal consiglio comunale che, nella stessa riunione, ha istituito la Denominazione Comunale di Origine De.Co., su proposta dell’assessore Roberto Peronti. Il comune ora vuole incentivare la partecipazione al concorso, soprattutto degli Istituti d’arte e dei licei locali, quindi degli studenti che con le loro idee potrebbero dare la giusta connotazione artistica al logo distintivo e caratteristico del territorio.

Sono invitati a partecipare anche gli studenti
Informazioni su Lara Celletti 965 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*