Castro dei Volsci – Cosa succede dopo il parto? Se ne parlerà sabato prossimo, presso la biblioteca comunale, a partire dalle 16, 30, in “benEssere Mamma”. Una giornata informativa sul post-partum, organizzata dall’amministrazione Ambrosi, attraverso l’assessore Miriam Molinari, con il supporto della dott.ssa Isabella Mattoni. <<Ottobre è il mese della prevenzione ed il fine di questo evento è quello di permettere alle donne e ai loro familiari che stanno vivendo certe difficoltà, di riconoscere i primi segnali di malessere, nell’ottica di prevenzione primaria – ci dice la dott.ssa Molinari – L’obiettivo di questa giornata è di sensibilizzare ed informare sull’importanza della salute mentale materna dopo il parto o nel primo anno di vita del bambino. Dare spazio alle mamme e ai loro bimbi significa investire sulle generazioni future>>. <<L’idea di una giornata dedicata al benessere psicologico delle mamme nasce dal bisogno di creare una rete di supporto materno che un tempo si trovava nei piccoli villaggi familiari costituiti da famiglie numerose, dove le donne si supportavano a vicenda e non erano costrette a vivere la maternità in solitudine – spiega la psicologa Isabella Mattoni – Vi è una differenza molto importante tra la rappresentazione sociale della maternità e i reali vissuti delle donne che diventano madri, fatta di una realtà più complessa e articolata. Sfatare le aspettative e i miti della maternità perfetta, dove la mamma assume il ruolo di supereroe che deve adempiere ai suoi compiti senza lamentarsi o manifestare le proprie difficoltà. Legittimare gli aspetti negativi che possono accompagnare il postparto permetterà alle donne di vivere il proprio ruolo più serenamente. Da sottolineare anche l’importanza del supporto del partner nei momenti in cui la mamma abbia dei momenti di cedimento>>. Si parlerà anche dei risvolti che tali momenti possono avere nel rapporto madre-bambino.

Informazioni su Lara Celletti
1037 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Uncategorized
Storie di imprenditori coraggiosi: Castro dei Volsci
Di questi tempi aprire un negozio è una follia, tutti lo dicono, ci sono costi enormi da sostenere, se poi a questo aggiungiamo l’affitto è [Leggi il resto >>]

Ambiente e territorio
MOLTI RIFIUTI A VIA FONTANA PARADISO: TUTTI DOVREBBERO CONTRBUIRE INIZIANDO A NON BUTTARE PER TERRA MATERIALE PLASTICO
Amaseno – Una situazione incresciosa che sta infastidendo non poco diversi cittadini stanchi di vedere il proprio paese usato come una autentica pattumiera. Se il [Leggi il resto >>]

Sport
LORETTA GIUDICI SUCCESSI E SODDISFAZIONE PER LE DUE RUOTE NOSTRANE: NUMERO UNO AL GRAN FONDO DI CARPINETO
Amaseno – Lo sport ad Amaseno è diventato sinonimo di successo, di entusiasmo e di soddisfazione. Ne è felicissimo il consigliere con delega allo sport [Leggi il resto >>]
Lascia un commento