Castro dei Volsci – Tra le tante bellezze che offre Castro dei Volsci, non sono certo da sottovalutare quelle paesaggistiche e naturalistiche. Quando si uniscono alla tradizione, ecco che si crea l’occasione per suscitare emozioni a chi viene data la possibilità di ammirarle. Questo il senso dell’iniziativa organizzata domenica prossima, 30 ottobre, dall’amministrazione comunale attraverso l’assessorato all’agricoltura diretto da Germana Mantua, dal titolo: “Passeggiata nell’Oliveta”. Una kermesse fatta in collaborazione con l’associazione nazionale “Città dell’Olio” cui il comune di Castro aderisce. Alle 10 il ritrovo in piazza Marconi, nella parte alta del paese, da dove, dopo i rituali saluti istituzionali, i partecipanti saranno accompagnati nella camminata con un potatore professionista fino alla sorgente delle Fontanelle attraverso gli uliveti. Prosegue, quindi, la promozione delle eccellenze ciociare, in particolare del Comune di Castro dei Volsci,. Una sana e utile passeggiata tra gli uliveti di Monte S.Angelo, con la partecipazione di Luca Pupparo, potatore certificato che illustrerà e chiarirà tanti aspetti sulla coltivazione dell’ulivo e la gestione dell’oro nostrano, con un sintetico inquadramento storico. All’arrivo presso la sorgente delle Fontanelle, si terrà una degustazione di prodotti tipici, a cura della “Bottega Bontà Castrensi” e “C’era una volta”. Per info e prenotazioni basta contattare l’ufficio comunale cultura al numero 3397637671.

Informazioni su Lara Celletti
965 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento