Castro dei Volsci – Dopo tanta attesa è stata messa in funzione la casetta dell’acqua in Piazza San Sosio. Una postazione che sarà utilissima ai cittadini residenti della zona ma anche a chiunque lo vorrà, per rifornirsi di acqua “affinata” con l’impiego di micro filtri e costantemente monitorata nella sua potabilità e qualità, da scegliere in modalità naturale o gassata, a seconda dei gusti. Ne è entusiasta il sindaco Leonardo Ambrosi insieme alla sua maggioranza tanto più perché ne aveva fatto un preciso punto del suo programma elettorale, con il quale si era presentato ai cittadini alle elezioni dello scorso anno. <<Dopo la bella esperienza di Madonna del Piano, anche a San Sosio sarà possibile rifornirsi di acqua filtrata e controllata, naturale o gassata – le parole del primo cittadino – Un’iniziativa utile, tra le altre cose, a potenziare il livello di raccolta differenziata ed a ridurre il consumo di prodotti in plastica favorendo l’acquisto dello sfuso. Si realizza così un altro punto qualificante del programma elettorale>>. Come spiegato dallo stesso sindaco, mettere a disposizione un punto di prelievo di acqua di qualità significa togliere dal carico dei rifiuti urbani quantità innumerevoli di bottiglie di plastica, non sempre smaltite nel modo più corretto. L’uso di contenitori di vetro, oltre a garantire una migliore conservazione e bontà dell’acqua, aiuterebbe ancor più all’eliminazione della plastica, sempre più presente ovunuque, decomposta in microcomponenti. Per non parlare poi dell’aiuto che si da alle famiglie nel contenere il costo del carrello della spesa, proprio adesso che stiamo sperimentando livelli di inflazioni altissimi, con prezzi in continua ascesa e necessità di risparmiare su tutto per fronteggiare la crisi energetica e il caro bollette. Insomma, dietro una piccola casina dell’acqua, c’è molto di più che la sistemazione di una semplice fontanella.

Informazioni su Lara Celletti
965 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento