DOMENICA SCORSA PRESENTATO IL LIBRO DI DON ITALO CARDARILLI: LA TAVOLETTA LIMOSINA

Sala Gremita per la presentazione del libro

Amaseno – Gremita la sala parrocchiale di Santa Maria per la presentazione di un libro d’eccezione, visto il suo contenuto e visto anche il suo autore: “La Tavoletta limosina”, uno dei grandi tesori provenienti dalla chiesa di santa Maria, meglio noto come “L’angelo di Amaseno”, raccontato dal parroco della Chiesa dove una volta era custodito. L’opera, infatti, si trova attualmente a Roma, nel museo di palazzo Venezia. La pubblicazione, davvero interessante, è stata presentata dal sindaco Antonio Como e dalla dottoressa Paola Apreda, responsabile dell’ufficio beni culturali della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino. Grazie ad un finanziamento della regione Lazio, quello che era solo un progetto di ricerca è diventato un libro, utilissimo strumento di divulgazione scientifica e culturale. E’ stato lo stesso Don Italo a spiegare ai presenti, attraverso molti passaggi, i nuclei fondanti della sua ricerca su quello che oramai da tutti viene chiamato l’angelo di Amaseno. Molto si è soffermato, l’autore, sulla parte iconografica e sullo studio delle fonti. Ha raccontato ai presenti la storia della sua vendita e le origini della tecnica con cui è stato realizzato. Nonché l’ipotesi più plausibile che fosse coevo alla chiesa cistercense di santa Maria, probabilmente uno sportellino o un elemento decorativo il cui stile proviene dalla Francia. Un’opera d’arte appartenuta ad Amaseno, un tesoro prezioso sconosciuto, unico nel suo genere. Ma faremo pochissime anticipazioni circa il contenuto di un libro che tutti dovrebbero leggere e tenere nella propria biblioteca. Durante l’incontro, l’autore ha ringraziato pubblicamente tutti coloro i quali lo hanno in qualche modo aiutato nella realizzazione di questo utilissimo libro. Ricordiamo che tra le numerose personalità convenute era presente in sala anche il critico Alfio borghese con sua moglie, famosa scultrice.

Informazioni su Lara Celletti 1037 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*