Dialogo tra passato e presente…a mia moglie Martina: apertura della mostra fino al prossimo 11 novembre.

Prorogata la mostra fino al prossimo 11 novembre

Amaseno – Un autentico successo, di pubblico e di critica, la personale di pittura del maestro Giuliano Giuliani, dal titolo: Dialogo tra passato e presente…a mia moglie Martina”. Tanto che è stato deciso di prorogarne l’apertura fino al prossimo 11 novembre. La bellezza delle sue tele, l’originalità del tratto dell’artista, originario di Amaseno, capace di fondere la perfezione e la bellezza del figurativo con la carica di rottura e di contestazione dell’astrattismo, hanno letteralmente incantato i tanti visitatori. A creare mille suggestioni anche la cornice scelta per l’esposizione, quella delle sale del museo civico e diocesano “Castrum Sancti Laurentii”. Una scelta fatta non a caso, perché ad ispirare la nascita di questo museo è stata proprio la compagna della vita del maestro Giuliani, purtroppo scomparsa prematuramente poco più di un anno fa, l’architetto Martinella Bravo. Suo il progetto museale, come sue le tante intermediazioni con la Soprintendenza della Belle Arti per arrivare al restauro di molte opere d’arte appartenenti al patrimonio culturale ed artistico della Collegiata di Santa Maria e quindi di Amaseno. D’accordo sulla scelta della location lo stesso sindaco di Amaseno, Antonio Como che, durante l’inaugurazione della mostra lo scorso 15 ottobre, ha anticipato di aver avviato tutto l’iter per l’intitolazione della sala rossa, quella più rappresentativa del museo, proprio all’architetto Martinella Bravo, per il suo impegno ed il suo lavoro, prestato a titolo gratuito, pur di veder nascere questo museo. Tornando alla mostra, va detto che il maestro Giuliano Giuliani non finisce mai di stupire. Contaminazioni, pennellate forti e di getto, ambientazioni metafisiche, inserti in mosaico, fanno delle sue ultime produzioni dei veri capolavori. Una mostra da non perdere, come ha voluto sottolineare durante l’inaugurazione, il critico Alfio Borghese, che considera Giuliano Giuliani uno dei pittori ciociari da valorizzare. I suoi quadri, tra le tele medievali del museo si fondono in un’armonia di colori ed emozioni senza eguali.

Il museo diocesano allestito presso il castello contiene opere medioevali
Informazioni su Lara Celletti 965 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*