DA NON PARDERE A VILLA SANTO STEFANO: SAN MARTINO SAPORI D’AUTUNNO

Assolutamente da non perdere

Villa Santo Stefano – Tutto pronto per il ritorno di uno degli appuntamenti più seguiti e più apprezzati non solo dai residenti ma anche da tantissimi forestieri, che, a causa della pandemia da covid 19, aveva subito lo stop forzato per ben due anni. Proprio in occasione della festività di San Martino, sabato prossimo, a partire dalle 19, sarà rinnovato l’appuntamento con i Sapori d’Autunno, una kermesse che rappresenta l’occasione per attrarre molti turisti, valorizzando le bellezze e le bontà gastronomiche della cittadina. L’evento è stato pensato ed organizzato dall’amministrazione comunale come un vero e proprio percorso enogastronomico che avrà come location il centro storico del paese, con diverse postazioni dislocate nel dedalo di vicoli dell’antico borgo medievale, dove poter gustare tantissime specialità della cucina santostefanese, insieme ai prodotti tipici del territorio. Ad accompagnare la giornata del 12 novembre ci saranno due gruppi musicali: i 4 Play e Spazio Vasco, ottima musica che si affiancherà alle esibizioni di giocolieri ed artisti di strada itineranti. Ora vediamo cosa potranno gustare coloro che si recheranno a Villa Santo Stefano per l’evento “San Martino Sapori d’autunno“. Va detto, innanzitutto, che saranno messi a disposizione dei palati dei partecipanti tutti prodotti esclusivamente tipici locali e che, ad arricchire l’offerta gastronomica, parteciperanno anche alcune aziende locali. In particolare si potranno degustare formaggi e mozzarelle del posto, salsicce, polenta, pizze fritte e persino arrosticini di pecora bufalina.  Non potranno mancare, per finire, ottimi dolci e soprattutto buon vino e birre artigianali per accontentare un po’ tutti i gusti. Ottimo vino ed ottima birra con cui innaffiare le tradizionali caldarroste cotte al momento. Insomma, una kermesse enogastronomica davvero ricca cui non si può mancare per celebrare una tipica festa d’autunno, quella di San Martino.

Specialità tipiche ciociare nella cornice di un borgo meraviglioso
Informazioni su Lara Celletti 813 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*