Villa Santo Stefano – Nella magica atmosfera del borgo di Villa Santo Stefano, sabato scorso, si è svolta con straordinario successo, una delle kermesse più attese dell’anno. Nei vicoli antichi del centro storico ben 14 postazioni gastronomiche per San Martino, vino novello e sapori d’autunno. Uno scenario fiabesco dominato dalla storica torre di Metabo ha fatto da cornice ad un percorso del gusto all’insegna delle specialità locali. Fortissimo il legame con il territorio per la cultura del pasto frugale dalle origini molto antiche, legate indissolubilmente alla storia contadina di questi luoghi. Piatti semplici ma dal sapore deciso e dal retrogusto sincero, esaltati da ottimo vino locale. Un bouquet di formaggi tipici tra cui la mozzarella ed il caciocavallo, hanno fatto da piatto di mezzo tra la polenta e lo spezzatino di bufalotto, i cannelloni e le pizze fritte, per poi passare alle mitiche salsicce servite in un letto di friggitelli…ovviamente caldarroste a volontà e dolci di ogni tipo. Una piacevole sosta sul belvedere per esaltare i sapori, veramente una manifestazione ben fatta, molta cura nella preparazione dei piatti e nella logistica. Entusiasmo tra i partecipanti che hanno apprezzato molto anche i momenti di intrattenimento e la stupenda serata. Tra loro anche il consigliere regionale Mauro Buschini, legato al paese, in compagnia del sindaco Giovanni Iorio e del vicesindaco Paolo Petrilli che, insieme alle aziende ed alle associazioni del territorio hanno curato nei minimi dettagli la manifestazione. Affluenza molto alta per una serata indimenticabile, accompagnata anche da spettacoli di artisti di strada ed i concerti in piazza di ben due gruppi: i 4Play e Spazio Vasco.

Informazioni su Lara Celletti
814 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Uncategorized
Il Presidente Napolitano firma il Decreto attuativo: la provincia di Frosinone-Latina è realtà
Poche ore fa il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha apposto la propria firma sul Decreto del Governo riguardo il riordino delle province che diventa, [Leggi il resto >>]

Castro dei Volsci
BILANCI E RINGRAZIAMENTI ALLA SEZIONE DELL’AVIS
Castro dei Volsci – Tempo di bilanci e di ringraziamenti per la sezione comunale Avis intitolata a Nicola Polidori. Il 2022 è stato un anno [Leggi il resto >>]

News
Il comune di Amaseno punta alla riqualificazione di Palazzo Pesci con il PNRR per creare un polo culturale
Il comune di Amaseno punta alla riqualificazione di Palazzo Pesci attingendo alle risorse messe a disposizione dal PNRR [Leggi il resto >>]
Lascia un commento