Castro dei Volsci – Sono anni ormai che Castro dei Volsci, pur avvicendandosi le amministrazioni al governo della cittadina, punta sulla valorizzazione delle sue bellezze e tipicità per incoraggiare lo sviluppo turistico. Al fine di raggiungere l’obiettivo, col tempo, si è cercato di coinvolgere associazioni ma anche privati perché dessero visibilità al paese e contribuissero alla formazione di quella cultura dell’accoglienza che è alla base di ogni progetto di crescita nel settore del turismo. Un vero pioniere di questa filosofia, capace di creare una realtà straordinaria nel bel mezzo del centro storico del paese a fare da attrattore turistico è stato il titolare di “Casa Gregorio”. Lezioni di cucina per turisti con l’opportunità di sperimentare, ma anche di gustare quanto appreso, osservando da vicino le pratiche di produzione delle tipicità locali, sono state il volano per ospitare sulla Rocca Castri migliaia di turisti, soprattutto americani, innescando la rinascita del borgo. Da oltre un decennio. Per questo motivo la giunta Ambrosi ha deciso di consegnare venerdì prossimo, alle 12, proprio presso la sua “Casa”, un’onorificenza a Gregory Tesolin Aulensi, per il suo impegno nel progetto di valorizzazione turistica del Borgo di Castro dei Volsci. <<Con questo premio promosso dall’assessorato al Turismo abbiamo inteso riconoscere a Casa Gregorio l’intuizione di aver aperto per primo il nostro paese al mercato del turismo americano – è il giudizio unanime della maggioranza guidata dal sindaco Leonardo Ambrosi – A Gregory, in altre parole, va il merito di aver capito che le nostre bellezze potevano piacere al pubblico d’oltreoceano. Casa Gregorio è senza dubbio un importante vetrina di Castro dei Volsci nel mondo, insieme alle altre attività attive sul territorio, che si distinguono nel settore dell’accoglienza quali ristoranti, agriturismi, hotel ed associazioni di promozione turistica>>. Marco Bravo

Informazioni su Lara Celletti
959 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Castro dei Volsci
CENTRO ANZIANI ALL’OPERA: GLI EVER GREEN RIFANNO IL MAQUILLAGE AGLI ARREDI URBANI. BELLISSIMA INIZIATIVA
Castro dei Volsci – Evergreen al lavoro per dare il giusto decoro al proprio paese. Nei giorni scorsi, un gruppo di volontari del Centro sociale [Leggi il resto >>]

Ambiente e territorio
La siccità della scorsa stagione e le sue conseguenze
Amaseno, il paese delle trenta sorgenti, è anch’esso in affanno sul fronte dell’approvvigionamento idrico [Leggi il resto >>]

Villa Santo Stefano
IL PROSSIMO 31 MARZO A VILLA SANTO STEFANO I RAGAZZI INTERESSATI AL SERVIZIO CIVILE AVRANNO LA PROVA SELETTIVA
Villa Santo Stefano – Il prossimo 31 marzo si terranno i colloqui per la selezione dei ragazzi che hanno si sono candidati ai programmi del [Leggi il resto >>]
Lascia un commento