Castro dei Volsci – Si terrà oggi, presso il teatro Gassman di Castro dei Volsci, il primo dei due workshop previsti nel progetto, sostenuto dalla Regione Lazio, per la promozione degli ecomusei: turismo sostenibile, enogastronomia, agenda 2030 e sviluppo locale. In mattinata, dalle 10 alle 13, un convegno con tutti gli attori e sostenitori del progetto, in pomeriggio, dalle 15.30 alle 18, un seminario di approfondimento. Ad organizzarli è l’associazione Ecomuseo Argil ODV con Ecce Italia, con il patrocinio del comune di Castro dei Volsci, l’amministrazione provinciale di Frosinone, l’associazione I Borghi più belli d’Italia, il Parco regionale monti Ausoni e lago di Fondi, la XV e la XVI Comunità Montana, l’Università degli Studi di Cassino, l’ordine degli architetti di Frosinone, il Fai, l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, la Camera di Commercio di Frosinone e Latina, la Fondazione Symbola, la Banca popolare del Cassinate, i cui rappresentanti parteciperanno attivamente alla giornata di lavoro. <<L’obiettivo sarà la sensibilizzazione di tutti, in particolare delle istituzioni, delle amministrazione e dei tecnici sulla Sostenibilità a tutto tondo e la necessità di progettazioni territoriali di area vasta – fanno sapere gli organizzatori – Parleremo anche di turismo sostenibile, con tavoli di approfondimento, il pomeriggio, su tematiche specifiche come il turismo culturale identitario, la nuova programmazione dei Fondi strutturali 2021-2027 con Antonio Bonetti, la mobilità sostenibile e il cicloturismo con Manfred Neun e Giulia Cortesi, insieme a tanto altro per la valorizzazione e promozione dei piccoli borghi, affrontando i limiti e le criticità >>. Ad aprire i lavori saranno i saluti del sindaco di Castro dei Volsci Leonardo Ambrosi e delle tante autorità che interverranno. Nella pausa di pranzo, una degustazione di prodotti tipici locali.

Informazioni su Lara Celletti
965 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

News
MERAVIGLIOSA SERATA ALL’ANTICA ROMA: PREMIATA VERONICA FOGGIA
Protagonista indiscussa della serata di venerdi 18 novembre è stata la giovanissima Veronica Foggia diplomata alberghiero di Ceccano, premiata come giovane talento dall’associazione La Chaine [Leggi il resto >>]

Uncategorized
Sapori di un Antico Borgo, percorso eno-gastronomico a Castro dei Volsci Sabato 11 ottobre
Assolutamente da non perdere la classica ottobrata con i vini scelti delle cantine del Piglio. La serata ideale per salutare l’autunno: ancora si sta bene [Leggi il resto >>]

Cronaca
INCENDIO BOSCHIVO DOMATO DALLA PROTEZIONE CIVILE DI AMASENO E DAI VIGILI DEL FUOCO
La segnalazione è stata fatta dai carabinieri della locale stazione [Leggi il resto >>]
Lascia un commento