CONSIGLIO COMUNALE A CASTRO DEI VOLSCI: CITTADINANZA ONORARIA AL DOTTOR FRANCESCO FEDELE

Lodevole iniziativa per l'impegno del noto medico

Castro dei Volsci – Nel corso dell’ultima riunione dello scorso giovedì, tra i vari punti in ordine del giorno, il consiglio comunale di Castro dei Volsci ha votato il conferimento della cittadinanza onoraria al Prof. Francesco Fedele, cardiologo di fama e professore universitario, nato a Castro dei Volsci e che, con il suo paese d’origine, ha sempre mantenuto ottimi rapporti. Un vero evento visto che si tratta della prima cittadinanza onoraria che viene conferita da un’amministrazione comunale. <<Un riconoscimento dovuto ad un Castrese illustre – ha sottolineato il sindaco di Castro dei Volsci, Leonardo Ambrosi – che si è affermato nel mondo dell’arte medica e dell’università e ha raggiunto vette incredibili, senza mai dimenticare le sue radici e la sua provenienza. Un ambasciatore di Castro dei Volsci nel mondo che merita di essere cittadino onorario>>. Da decidere, ora, solo luogo e tempi per la cerimonia ufficiale. Una seduta, quindi, tranquilla, senza scontri accesi tra maggioranza ed opposizione forse perché cominciata proprio con la decisione del conferimento della prima cittadinanza onoraria del paese. Tra gli altri provvedimenti portati in aula, da evidenziare anche l’adesione del comune di Castro dei Volsci al circuito delle “Cento Città in musica”. <<Un circuito culturale – ha detto il consigliere con delega alla cultura, Luca Marzella – che porterà a Castro dei Volsci una serie di spettacoli>>. Spettacoli che significano scambi culturali ma anche possibilità di mettere in mostra le bellezze del borgo a molti partecipanti che giungeranno da diverse cittadine. La promozione turistica del paese passa, evidentemente, anche con l’ingresso in nuovi percorsi culturali. Nella stessa seduta, in conclusione, la presa d’atto della nomina del revisore dei conti del comune per il periodo 2022/25 e la ratifica di una variazione al bilancio di previsione 2022/24 approvata dalla giunta Ambrosi.

Con il suo impegno ha portato alto il nome di Castro dei Volsci
Informazioni su Lara Celletti 865 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*