A CASTRO DEI VOLSCI LA FESTA DELL’ALBERO NEL GIARDINO DELLA SCUOLA

Un'azione di sensibilizzazione presso l'Istituto scolastico

Castro dei Volsci – Una grande gioia ha caratterizzato la celebrazione della Festa dell’Albero a Castro dei Volsci. La manifestazione si è tenuta, come da calendario, lo scorso lunedì 21 novembre, ed è stata organizzata dall’amministrazione comunale insieme all’Istituto comprensivo di Castro dei Volsci. E’ proprio presso la sede dell’Istituto scolastico in via Frasso che si è tenuto il cerimoniale, suggestivo per la calorosa accoglienza dei piccoli studenti che hanno intonato canzoni e declamato versi sul tema. Una festa che è stata fatta coincidere con l’inizio dell’implementazione del progetto “Io Compenso”, realizzato dal comune in collaborazione con la sezione locale dell’Avis “Nicola Polidori”. Ad essere presenti erano il sindaco Leonardo Ambrosi, l’assessore all’ambiente Pietro Polidori, il dirigente scolastico prof. Gennaro Sorrentino, una delegazione AVIS guidata dal presidente Filippo de Paolis, i parroci don Andrea e don Antonio. Proprio nel giardino all’interno della scuola sono state messe a dimora le prime 10 piante del progetto che proseguirà fino alla messa in posa di ben 1000 specie arboree. Un progetto utile ad arginare l’inquinamento da anidride carbonica e, di conseguenza, i cambiamenti climatici. E non si poteva non cominciare da un significativo esempio da offrire ai più piccoli, agli studenti, ben felici di contribuire alla tutela dell’ambiente. <<Una Festa dell’albero riuscitissima – ha sottolineato l’assessore Pietro Polidori – ringrazio il dirigente scolastico e tutte le insegnanti per la costruttiva collaborazione che hanno dato per la buona riuscita della manifestazione. La lotta all’inquinamento si combatte su molteplici fronti e uno di questi è certamente sensibilizzare le nuove generazioni e sviluppare in loro consapevolezza sulla questione ambientale e rispetto per la natura>>.

Contro l'inquinamento ed a tutela dell'ambiente
Informazioni su Lara Celletti 1038 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*