Presto ad Amaseno verrà aperto uno sportello UMA, riservato agli utenti dei motori agricoli un servizio molto utile alle aziende del territorio che operano nel settore primario

AMASENO SEGUIRA CECCANO COMUNE CAPOFILA

Amaseno – Presto ad Amaseno verrà aperto uno sportello UMA, riservato agli utenti dei motori agricoli. Si tratta di un servizio molto utile alle aziende del territorio che operano nel settore primario, visto che attraverso questo ufficio sono assegnati gasolio e benzina ad accisa ridotta da utilizzare esclusivamente nelle pratiche e nei lavori agricoli. A darcene notizia è il consigliere comunale con delega al commercio Gianluca Panici che ha seguito l’iter per avere in loco il nuovo servizio che sarà ospitato due martedì al mese nella sede comunale. <<Devo ringraziare innanzitutto il sindaco di Ceccano, Roberto Caligiore – ci dice il consigliere Panici – per la disponibilità mostrata nell’ascoltare le nostre esigenze e consentire lo spostamento dell’Ufficio da Ceccano ad Amaseno due volte al mese. Questo in considerazione del fatto che tra gli utenti UMA a Ceccano, comune capofila delegato dalla Regione Lazio, ci sono tantissime aziende del nostro territorio>>. Nella valle dell’Amaseno, infatti, sono circa 250 le aziende agricole per la considerevole crescita negli anni dell’allevamento bufalino. Molto più comodo, quindi, avere il servizio UMA in loco, per risparmiare costi e tempi sugli spostamenti. Il servizio è rivolto ad Aziende agricole iscritte nel registro delle imprese; Cooperative parimenti iscritte nel registro delle imprese; Aziende agricole delle Istituzioni pubbliche; Consorzi di bonifica e di irrigazione; Imprese Agromeccaniche iscritte nel registro delle imprese. Insieme all’iscrizione nel registro delle imprese, per accedere al beneficio bisogna essere in possesso o condurre un terreno agricolo risultante dal fascicolo aziendale (SIAN), iscriversi come ditta Uma presso il comune capofila competente per territorio e presentare la richiesta di assegnazione carburante agricolo entro il 30 giugno di ogni anno, oppure ad ogni variazione di consistenza territoriale o di coltura, presso il Comune Capofila.

Informazioni su Lara Celletti 1037 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*