IL COMUNE DI CASTRO DEI VOLSCI PREMIA TURISMO ED IMPRESA: UNA TARGA A GREGORIO PER AVER TRASFORMATO IN ALBERGO UNA PORZIONE DI CENTRO STORICO

Castro dei Volsci – La consegna di un’onorificenza si è trasformata in una simpatica festa. Per  volere dello stesso destinatario del riconoscimento, Gregory Tesolin Aulensi, che ha aperto non solo agli amministratori ma anche alle associazioni del territorio con cui  collabora ed a tantissimi amici la sua “Casa Gregorio” per lo svolgimento della cerimonia. L’amministrazione Ambrosi ha così consegnato al titolare di Casa Gregorio, americano di origini castresi, una targa ricordo per il prezioso contributo dato allo sviluppo del turismo del borgo. Con la seguente motivazione: Un esempio di accoglienza nel borgo per aver realizzato un modello di ospitalità apprezzato nel mondo esportandone bellezze, usi, costumi e tradizioni. Un progetto nato nel 2009, con l’investimento in una casa del borgo di Castro, divenuta location di un esperimento di successo: attrarre turisti americani alla scoperta delle tradizioni italiane partendo da lezioni di cucina. Presto “Casa Gregorio” nell’immaginario d’oltreoceano diventa una “Fantasy Island”, per i racconti di una vacanza italiana unica, tra bellezze e tradizioni, generando flussi continui di visitatori. Un esempio che ha dato impulso alla diffusione di quella cultura dell’accoglienza che è alla base del decollo turistico. E’ divenuto il collante per l’azione sinergica di associazioni, istituzioni e cittadini, che  hanno fatto di Castro dei Volsci, nel frattempo divenuto uno dei Borghi più Belli d’Italia, un autentico attrattore. Gioia ed entusiasmo al momento della consegna della targa, avvenuta per mano del sindaco Leonrado Ambrosi, presente insieme all’assessore al turismo Roberto Peronti, promotore dell’iniziativa istituzionale, ed a Luca Marzella, delegato alla cultura.

Informazioni su Lara Celletti 1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*