Giuliano di Roma – L’olio di oliva per stimolare nuovi flussi turistici sul territorio. Intanto si gettano le basi per la nascita dell’associazione DMO “Terre dell’Olio dei Papi”, che servirà a portare avanti il progetto intercomunale “Il cammino dell’olio nelle antiche terre dei Papi”, presentato dal comune capofila di Boville Ernica, poi accolto e parzialmente finanziato dalla Regione Lazio per un importo di 57341,36 a fronte della richiesta iniziale di contributo di 94.400 euro. Si tratta di un’iniziativa atta a favorire lo sviluppo turistico puntando sulle eccellenze del territorio, dal carattere e dalla rilevanza internazionale, che dovrebbe avere ricadute positive in termini di immagine, valorizzazione, promozione, sviluppo economico del territorio e, quindi, considerata meritevole d’interesse. Per portarla avanti, però, è necessaria la costituzione di una DMO (Destination Management Organization), di natura pubblico-privata, che si occupi della gestione integrale e sistematica della destinazione turistica rappresentata dal progetto, in particolare nelle province di Frosinone e di Latina. Così, lo scorso 25 novembre, la giunta comunale giulianese guidata dal sindaco Adriano Lampazzi ha deliberato sulla costituzione dell’Associazione con l’approvazione dello schema dello Statuto, che dovrà essere riaccettato ogni due anni. Insieme ai comuni di Boville Ernica e di Giuliano di Roma, tra i partner pubblici ci sono anche i comuni di Amaseno, Anagni, Maenza, Prossedi, Priverno e Sonnino. Ci sarà tempo fino al prossimo 14 dicembre perché i soggetti promotori del protocollo d’intesa del progetto diano vita all’associazione, con i relativi passaggi nelle rispettive assemblee competenti. La spesa totale del progetto è di 72.341,36 a fronte dei 57.341,36 accordati dalla Regione, per cui la differenza di 15.000 euro sarà messa dai comuni aderenti.

Informazioni su Lara Celletti
750 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Politica
LA MINORANZA SMENTISCE QUANTO DETTO DA PANICI DURANTE L’INCONTRO CON LA LEGA
Si leva la minoranza di Amaseno 2013, è infuriato il suo capolista Ernesto Gerardi nel replicare a quelle che definisce [Leggi il resto >>]

News
Amaseno – Il nuovo anno scolastico sembra essere cominciato nel migliore dei modi anche dal punto di vista della mobilità
Un’intesa più forte, quindi, tra comune e Cotral e quantomeno più rapida che lascia ben sperare per il proseguo dell’anno scolastico, come meritano gli studenti ma anche le loro famiglie, troppo spesso costrette a corse estenuanti ed all’ultimo momento per assicurare l’entrata o riportare i propri figli a casa. [Leggi il resto >>]

Uncategorized
La Regione Lazio stanzia 12 milioni di Euro per le agevolazioni tariffarie del trasporto pubblico a favore degli Under 30
La Regione Lazio ha pubblicato gli sconti tariffari per il trasporto pubblico a favore dei giovani sotto i 30 anni, studenti o lavoratori, che usano [Leggi il resto >>]
Lascia un commento