Castro dei Volsci – Potranno riprendere a pieno ritmo i lavori per la realizzazione dell’isola ecologica di Castro dei Volsci, dopo che nei giorni scorsi è stata approvata dalla giunta del sindaco Leonardo Ambrosi, una perizia di variante al progetto senza aumento di spesa. Perizia che è riferita alla parte di opere e forniture relativi al II lotto dei lavori di circa 150.000 euro, e resasi necessaria dalle mutate necessità dell’Ente nella gestione della programmazione della raccolta differenziata. Stiamo parlando di un’opera ritenuta strategica che sancirà il completamento del ciclo dei rifiuti del paese, finanziata con fondi regionali e provinciali per un totale di circa 350.000 euro, e la compartecipazione del 10% circa da parte del comune. Ebbene, proprio per garantirne la massima efficacia ed efficienza, si è pensato ad una piccola riformulazione logistica del progetto, chiaramente non snaturato e rimasto immutato nella composizione del quadro economico, vale a dire nelle spese. I lavori, già cominciati da qualche mese, verranno terminati entro la prossima primavera nel sito scelto lungo via Piemonte, in altre parole la provinciale 161, accanto il depuratore comunale, per la sua centralità e facile accessibilità da parte dei cittadini oltre che dei mezzi di cantiere e di manovra. Come pure già sottolineato dall’assessore all’ambiente Roberto Peronti, il sito andrà ad accogliere diversi materiali che, attualmente, vengono smaltiti come rifiuti indifferenziati, cosa che comporta un aggravio di spese per il Comune ed anche un disagio per i cittadini. Un importante tassello mancane nel servizio della raccolta differenziata a Castro dei Volsci, premiato più volte tra i comuni “ricicloni” del Lazio, che ha l’obiettivo di aumentare ancora la già buona percentuale di rifiuti differenziati.

Informazioni su Lara Celletti
865 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento