Omaggio a Nino Manfredi la presentazione dell’ultimo libro del figlio Luca: “Un friccico ner core”

A partire dalle 17,30

Castro dei Volsci – Domani, presso il teatro comunale, a partire dalle 17.30, un appuntamento d’eccezione per parlare di un personaggio d’eccezione: Nino Manfredi. Un figlio illustre che Castro dei Volsci vuole tornare a ricordare cogliendo l’occasione della presentazione dell’ultimo libro del figlio, Luca Manfredi: “Un friccico ner core”. L’evento è stato organizzato dall’assessorato alla cultura del comune diretto da Luca Marzella, in collaborazione con l’associazione frusinate “Il Circolo della Stampa”. Nel corso della serata tanti saranno gli aneddoti e gli episodi inediti sulla vita di Nino Manfredi, che saranno svelati dal figlio Luca e dalla moglie dell’attore Erminia Ferrari Manfredi. Tutto chiarito, quindi, tra amministrazione comunale e famiglia Manfredi circa le incomprensioni degli ultimi anni culminate con le dichiarazioni del regista Luca Manfredi che sottolineò: “A Serrone hanno dedicato il teatro comunale a mio padre. A Castro, paese natale di Nino, invece no”. <<E’ vero – ha detto il sindaco di Castro, Leonardo Ambrosi – qualche anno fa abbiamo cambiato tutta la toponomastica per inserire, in tutti i cartelli stradali, la scritta: “Castro, paese natale di Nino Manfredi”. Gli abbiamo dedicato una importante mostra nel Centro storico, d’intesa con la famiglia e, recentemente, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Nino, abbiamo inaugurato un caratteristico mosaico a due passi dalla casa in cui è nato. Ora abbiamo inoltrato in Regione il progetto relativo ad una statua in bronzo che ricorda il nostro celebre concittadino nelle vesti di emigrante. Siamo in attesa della risposta dalla Regione. Il monumento riprodurrà la celeberrima figura dell’emigrante con la valigia in mano che esce dal tunnel del Sempione nella scena finale del film Pane e Cioccolata>>. In sala saranno presenti i due attori Anna Ferruzzo e Massimo Wertmuller che hanno lavorato con Manfredi, mentre le colonne sonore dei suoi film saranno affidate ai giovani maestri dell’Accademia di Santa Cecilia Alessandro Simoni e  Daniel Myskiv.

Bellissima iniziativa perché Castro è il paese natale di Nino Manfredi
Informazioni su Lara Celletti 1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*