Amaseno – L’olio extravergine di oliva per incrementare i flussi turistici nel territorio. “Il Cammino dell’Olio nelle antiche terre dei Papi” diventa così una nuova sfida che una serie di comuni hanno accettato sfruttando un bando regionale del 2020. Non poteva mancare all’appuntamento la valle dell’Amaseno che, in termini di produzioni agroalimentari di qualità e di legami con la storia della Chiesa e, quindi, dei Papi, non ha nulla da invidiare ad altri luoghi. Ebbene, per dare impulso al progetto ed implementarlo, lo scorso 28 novembre la giunta guidata dal sindaco Antonio Como ha approvato la costituzione dell’Associazione DMO (Destination Management Organization) “Terre dell’olio dei Papi” insieme allo schema dello Statuto della costituenda nuova associazione DMO, responsabile della gestione integrale e sistematica della destinazione turistica rappresentata dai territori individuati dalla ricerca storica effettuata nei territori della Provincia di Frosinone e Latina sulla base appunto dell’Avviso Pubblico “Attuazione di interventi a sostegno delle destinazioni turistiche del Lazio – D.G.R. 17 novembre 2020, n. 836”. Non solo. Visto che il progetto ha un costo stimato in 72.341,46 euro a fronte di un contributo regionale concesso per 57.341,36 euro, la giunta Como, convinta della bontà del progetto, ha approvato anche la compartecipazione dei comuni aderenti per realizzare il progetto e ripianare i costi. Il comune di Amaseno dovrà versare la somma di 1.500 euro. A partecipare al progetto, anche altri due comuni della valle: Giuliano di Roma e Prossedi, cui si aggiungono Boville Ernica, comune capofila, Anagni, Maenza, Priverno e Sonnino. L’adesione a questo particolarissimo “Cammino”, che servirà a promuovere e valorizzare i territori interessati attraverso una serie di eventi, avrà la durata di due anni, ma è rinnovabile alla scadenza.

Informazioni su Lara Celletti
865 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento