Un Magico Natale a Villa: l’otto dicembre percorso gastronomico

Assolutamente da non perdere

Villa Santo Stefano – Sarà una festa dell’Immacolata da ricordare, quale preludio al Natale, il primo che si riuscirà a festeggiare tranquillamente, senza restrizioni, senza dover stare a distanza dai familiari con i quali normalmente ci si ritrova tutti insieme in occasione della nascita di Gesù Bambino. Senza il terrore del Covid che, sebbene non superato nella sua pandemia, ora fa decisamente meno paura. Proprio per tornare a festeggiare insieme, l’amministrazione comunale, attraverso l’assessorato alla cultura diretto da Ludovica Iorio e delle politiche sociali affidate a Paolo Petrilli, ha organizzato per giovedì 8 dicembre, un appuntamento con cui riunire l’intera comunità e tutti coloro che vorranno vivere la gioia del clima natalizio santostefanese. Stiamo parlando di “Un Magico Natale a Villa”, una festa che sarà innanzitutto fatta con i bambini, per i quali nella centralissima piazza Umberto I, arriveranno Elfi musicali e Babbo Natale. Evento programmato alle 17, per creare la magica atmosfera che sancirà l’apertura della festa, con l’accensione delle luminarie che quest’anno l’amministrazione Iorio ha voluto sempre più incantevoli per riunire intorno alle luci una comunità segnata da due anni davvero difficili, non solo da un punto di vista sanitario ed economico, ma anche sociale. E proprio per recuperare lo spirito identitario del paese che passa attraverso le relazioni, l’amministrazione continua ad organizzare kermesse che stanno vedendo la presenza di tantissimi cittadini ma anche di visitatori dal circondario, attratti dall’atmosfera di festa genuina che si respira nei piccoli borghi. Infatti, nel “Magico Natale a Villa” sono previsti anche diversi stand gastronomici dove si potranno degustare tantissime prelibatezze legate alla tradizione natalizia, con apertura alle 17.30. Insomma, un bel modo per aprire il periodo natalizio, festeggiando tutti insieme.

Stand con specialità locali Magico Natale a Villa Santo Stefano
Informazioni su Lara Celletti 961 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*