A CASTRO DEI VOLSCI SI FANNO I BILANCI E LA STIMA DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Tantissime opere ed iniziative realizzate tra cui la messa in sicurezza del ponte Acqua Bianca

Castro dei Volsci – Come d’abitudine ormai, il sindaco Leonardo Ambrosi, servendosi dello strumento delle comunicazioni, torna ad illustrare all’intero consiglio comunale i risultati della sua azione amministrativa. Questa volta a distanza di tre mesi dall’ultimo resoconto, risalente all’assise del 18 agosto scorso. <<L’elenco non è affatto esauriente – ha detto Ambrosi nell’ultima riunione consiliare – ma sicuramente sufficiente a dimostrare l’inarrestabile lavoro che questa squadra di governo sta portando avanti per proiettare sempre più il paese verso il futuro incrementando i servizi utili e rendendolo sempre più appetibile ai turisti. Per questi obiettivi raggiunti voglio ringraziare tutti gli uffici comunali e tutti i colleghi amministratori che, mantenendo fede agli impegni con gli elettori stanno dedicando tempo ed idee al nostro progetto di Paese>>. Tra gli obiettivi raggiunti spiccano le tante iniziative intese a valorizzare il territorio, sempre più vocato a forme di turismo sostenibile. Innanzitutto si è tornati a promuovere l’area archeologica del Casale a Madonna del Piano con il concerto “Jazz in domus” che ha visto il tutto esaurito, con arrivi da tutta la regione. Ancora, la presentazione dell’ultimo libro di Luca Manfredi sul papà Nino, alla presenza della moglie Erminia, in visita qui a Castro, paese natale dell’amatissimo attore. Ancora, successo per la Festa delle associazioni e collaborazione a vari eventi un pò su tutto il territorio. Tra le opere realizzate, da sottolineare: messa in sicurezza del ponte in località Acqua Bianca; ultimazione entro dicembre dell’isola ecologica; sistemazione di largo Vignoli e tabellone informativo; rifacimento di diversi tratti stradali con fondi regionali per 200.000 euro; pavimentazione entro dicembre di via Porta della Valle; vari interventi di manutenzione stradale e del campo sportivo; recupero entro l’anno di impianti di illuminazione fotovoltaica guasti.

Informazioni su Lara Celletti 959 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*