Prime risposte dalla Provincia per la sistemazione delle criticità lamentate sulla provinciale Castro-Pastena

Sono necessari molti interventi

Castro dei Volsci – Prime risposte dalla Provincia per la sistemazione delle criticità lamentate sulla provinciale Castro-Pastena. <<Da cittadino prima e da amministratore dopo mi sono sempre battuto per la messa in sicurezza dell’incrocio in località Collevento – ha dichiarato il consigliere Giovanni Rossi – Già nel 2016  mi feci promotore di una raccolta di firme per interessare la Provincia sulla pericolosità del “nostro” incrocio, per tutti il Capocroce dei Pinti. Causa prontamente sposata dall’allora Sindaco e dall’assessore ai LLPP ed oggi Sindaco Leonardo Ambrosi con il quale abbiamo iniziato ad affollare le scrivanie della Provincia di Frosinone con diffide e solleciti, al protocollo del Comune per chi volesse prenderne visione ma anche per chi volesse intestarsi meriti che non ha. A gennaio 2020, inoltre, si richiedevano interventi per il miglioramento della visibilità sull’intersezione tra la stessa SP Castro-Pastena-Pico e le strade comunali di Collenuovo e Collevento al km 2. Ne abbiamo addirittura fatto un punto del nostro programma elettorale. In questi giorni, finalmente, la Provincia di Frosinone ha approvato un primo studio di fattibilità per la risoluzione delle problematiche. Da parte nostra ci sarà ora massima attenzione affinché si velocizzi tutto l’iter. Un importante passo in avanti per automobilisti e residenti che ogni giorno transitano su questa arteria>>. <<Voglio ringraziare – ha dichiarato il sindaco Leonardo Ambrosi – l’ufficio tecnico della provincia di Frosinone ed il Presidente per aver dato risposte concrete alle sollecitazioni e diffide arrivate negli anni dall’amministrazione comunale e dai cittadini alle prese tutti i giorni con questi pericoli. Tali interventi sulla SP 151 sono frutto di un’interlocuzione continua tra l’amministrazione e gli uffici provinciali, in particolar modo con il Geom. Michele Antoniani, nonché la dimostrazione che il rapporto collaborativo e leale tra Enti paga sempre>>.

Solo collaborando tra enti si può rispondere qualsiasi problema
Informazioni su Lara Celletti 865 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*