Castro dei Volsci – L’amministrazione guidata dal sindaco Leonardo Ambrosi prosegue nel solco della promozione territoriale, con il preciso scopo di fare di Castro dei Volsci un paese turistico. In quest’ottica sfrutta ogni occasione capace di attrarre flussi turistici in paese. L’ultima iniziativa è l’adesione all’associazione “Cento Città in Musica”, nata nel 2019 ad opera del Comune di Frosinone, Poggio Mirteto, Pomezia e Ceveteri. <<L’obiettivo dell’associazione è promuovere musica sul territorio a 150 euro ad evento – ha sottolineato l’assessore alla cultura Luca Marzella, promotore dell’iniziativa – ed è un’occasione importante da cogliere, di cui mi sono fatto promotore e su cui ho chiesto il voto favorevole del consiglio>>. Detto, fatto, dal momento che l’amministrazione castrese intende promuovere tutte quelle iniziative che tendono a realizzare nel proprio territorio manifestazioni di grande interesse culturale. Poiché sul territorio non esistono organizzazioni o Enti lirici che permettano la realizzazione di allestimenti operistici e sinfonici senza grossi impegni economici, aderire a “Cento Città in Musica” significa poter attingere a risorse da soggetti privati e pubblici quali MIBACT e Regione, per investire nella produzione e diffusione di attività musicali dal vivo. Ogni comune associato, infatti, potrà abbattere notevolmente i costi di eventuali progetti legati alla musica dal vivo che rientrino nell’ambito della sua autonoma programmazione culturale. Obiettivo dell’associazione, infatti, è proprio quello di distribuire in maniera sempre più capillare spettacoli dal vivo a prezzo contenuto o gratuiti permettendo a famiglie e studenti l’accesso ad un’offerta culturale sempre più ricca. Una filiera di eccellenza con ministero, regioni, comuni, contributi privati, a fronte di un costo annuo di 150 euro di partecipazione.

Informazioni su Lara Celletti
1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento