Castro dei Volsci – Tutto pronto per la XXVI edizione della manifestazione “Il Paese diventa Presepe”, ambientato nelle antiche botteghe del centro storico di Castro dei Volsci. Il 26 dicembre, il primo ed il 6 gennaio tornano i sapori e la magia del Natale con un ricco programma organizzato dall’amministrazione comunale, la Pro Loco ed il Comitato Presepe con la collaborazione delle associazioni del territorio. <<Da oltre venticinque anni il Natale in Ciociaria è caratterizzato dal tradizionale appuntamento che si svolge in uno dei “Borghi più belli d’Italia” – fa sapere con orgoglio il sindaco Leonardo Ambrosi – Oltre duecento figuranti che animano una cinquantina di scene e fanno rivivere, in questa piccola Betlemme nostrana, scorci di vita quotidiana di una comunità contadina ciociara tipica dei primi anni dell’Ottocento. Tutta la rappresentazione è inserita all’interno dello scenario naturale del centro storico dove vicoli, archi, stradine, cantine, stalle, angoli caratteristici e locali in disuso rivivono grazie al Presepe e sono resi ancora più suggestivi da luci e fiaccole romane>>. La kermesse, però, sarà anche e soprattutto un percorso tra sapori e tradizioni. Durante il caratteristico percorso si potranno infatti degustare tanti piatti della tradizione natalizia castrese che verranno proposti con dell’ottimo vino locale. Per la realizzazione di questo originale presepe vivente gli organizzatori non hanno tralasciato nulla, tutto è curato con estrema cura, fino a rendere ogni piccolo particolare importante e caratteristico. <<Vengono allestiti scenari che ripropongono e fanno rivivere gli antichi mestieri – aggiunge il primo cittadino – sono ricreate scene di vita contadina e artigianale, fino alla mangiatoia in cui è deposto il Bambino, un vero neonato con tanto di mamma e papà accanto>>. A disposizione per i camperisti, un’area sosta attrezzata in località San Sosio, ed un servizio navetta il 26 Dicembre ed il 6 Gennaio per l’accesso al centro storico.

Informazioni su Lara Celletti
865 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento