Bilancio di fine anno all’IPSSEOA vuol dire degli ultimi ripercorrere gli ultimi eventi che hanno reso l’alberghiero una vera e propria fucina di iniziative. Andiamo con ordine.
Una mattinata diversa per i ragazzi della 2E che accompagnati dalle prof.sse Milena Solli e Greta Mazzettino, si sono recati presso il Castello dei conti de Ceccano per assistere alla presentazione del libro di poesie “Come noi” di Fabrizio Polizzi. L’autore ha anche donato una copia del libro, con dedica, alla biblioteca del Istituto alberghiero. Gli studenti hanno approfittato dell’uscita per visitare anche alcuni luoghi significativi del Comune di Ceccano. Presenza e competenza in molte manifestazioni: Ecco perché ci piace dire che all’ Istituto alberghiero piace essere presente sul territorio, di conseguenza, partecipa volentieri alle manifestazioni organizzate nei vari comuni della provincia. Lo scorso 13 dicembre gli studenti accompagnati dal vicario del DS, prof Crocca Domenico e dai prof Testa Armando, Santilli Danilo, Sbardella Eleuterio, Mansueti Enrico, Costa Ornella e Cerroni Giovanni, si sono recati presso l’Auditorium di Pastena per partecipare all’evento “Bambini in cucina a Natale” “Nonna sotto le stelle di Natale” a nome di tutti i presenti Complimenti agli organizzatori, ai ragazzi impeccabili e professionali e ai loro prof. per la riuscita della manifestazione! L’ISTITUTO ALBERGHIERO E IL TERRITORIO, continua la sua opera e
Ad Amaseno invece domenica scorsa …”La polenta di Santa Lucia” Gli studenti dell alberghiero di Ceccano incontrano le tradizioni gastronomiche legate al culto dei santi.. Si è svolta, domenica scorsa ad Amaseno, sotto la guida della bravissima prof. Maria Grazia Pisterzi la collaborazione dell’alberghiero alla festa di Santa Lucia e, per tradizione, si cucina polenta in piazza per poi benedirla e distribuirla alle persone che partecipano alla processione. Sono stati preparati 500 litri di acqua e farina gialla q.b. per avere polenta sufficiente da distribuire a tutta la popolazione. Per i nostri studenti è stato un modo per vivere le tradizioni di un luogo, argomento, questo, molto importante per il settore Enogastronomico. Grandi eventi e grandi successi per la scuola diretta dalla preside Alessandra Nardoni e dal suo vice in sede Domenico Crocca.
Lascia un commento