SEI ARRESTI IL DATO PIÙ SIGNIFICATIVO DEL BILANCIO ’22

AFFERMAZIONE DELLA LEGALITÀ DIDESA DEL CITTADINO

Bilancio del 2022

L’anno appena trascorso è stata segnata da una fervida attività lavorativa dei Carabinieri del nostro paese.

Sei arresti dall’inizio dell’anno… fatto clamoroso mai successo nella storia di Amaseno, sintomo di un forte segnale per il contrasto al crimine. Ricordiamo gli arresti per detenzione di stupefacenti, lo spaccio, furto e altri reati.

Non dimentichiamo anche il contrasto alla libera fruizione dei luoghi pubblici e per garantirla sono state irrogate diverse sanzioni finalizzate ad ottenere il cosiddetto DASPO urbano a diverse persone ubriache, moleste o attaccabrighe che infastidivano con i loro comportamenti i clienti dei locali pubblici o la gente che passeggiava nel borgo.

Lotta alla criminalità su tutti gli ambiti, finanziario, edilizio, ambientale e soprattutto sinergia tra le varie forze di polizia, La municipale, la Polizia di stato, ma anche i Forestali e la Finanza,  grazie anche ai tanti cittadini che collaborano con i militi della benemerita segnalando ogni irregolarità, ogni situazione atipica, ogni possibile pericolo che possa compromettere la sicurezza delle persone.

Da non dimenticare le azioni contro il commercio illegale ed il lavoro sommerso o abusivo come non passerà inosservato i continui controlli ambientali, sul piano dell’allevamento irregolare, sulle violazioni di Leggi inerenti il trasporto dei rifiuti sia animali che derivanti dalla lavorazione agricola, fino allo spandimento irregolare nei campi, cosa deprecabile e dannosa.

Si tornano a vedere i Carabinieri nel mercato settimanale e dentro i vicoli del paese e la loro presenza rassicura i cittadini che si sentono più tutelati dalla presenza dei nostri uomini in uniforme.

Grazie al continuo impegno dell’Arma ci sentiamo tutti più sereni e si invitano tutte le persone a rappresentare loro ogni circostanza anomala che può essere spunto per altre operazioni volte a mantenere la sicurezza nel paese.

Informazioni su Lara Celletti 966 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*