Un percorso indispensabile, a dir poco fondamentale nell’Ipsseoa. Nozioni fondamentali per la tutela della salute e dell’ambiente. Una certificazione necessaria a garanzia di igiene e salute, sicurezza e qualità obbligatoria per studenti, insegnanti ed addetti ai lavori con rilascio di attestato valido tre anni. Relatori: la dottoressa Ornella Costa professoressa presso l’alberghiero ed il dottor Pietro Perrella anche egli docente ipsseoa di alimentazione. HACCP è un acronimo e sta per Hazard Analyses (and) Critical Control Points. E’ una terminologia inglese e che significa: Analisi del Rischio e Punti Critici di Controllo. E’ un approccio di “analisi del rischio” innovativo che viene utilizzato da anni in molti processi tra cui quelli tipici della produzione, distribuzione e somministrazione alimentare. Per elaborare correttamente un piano HACCP , l’azienda deve rispettare dei requisiti strutturali di base e regole generali relative alle buone pratiche igieniche di lavorazione e di produzione come:
Conservare gli alimenti sfusi all’interno di contenitori classificati per alimenti, correttamente chiusi.
Utilizzare materie prime di buona qualità, fresche ed acquistate da aziende affidabili. Conservare separatamente dagli alimenti: attrezzature da lavoro, imballaggi e detersivi, medicinali, disinfettanti e insetticidi. Separare nettamente all’interno dei frigoriferi i cibi già cotti e pronti per il consumo da quelli crudi. Lo scopo è quello di evitare un loro inquinamento. Particolare attenzione alle uova e pollame, i quali possono contenere germi patogeni. Collocare rapidamente in frigorifero gli alimenti facilmente deperibili che richiedono di essere conservati refrigerati. Solo alcuni esempi utili per considerare la valenza di questo importante percorso per gli studenti della scuola alberghiera diretta dalla preside Alessandra Nardoni e dal suo vice in sede Domenico Crocca, HACCP è la condizione necessaria per “operare” praticamente nei vari laboratori di settore. Personale scolastico che frequenta i laboratori di cucina e sala devono ritenere opportuni i corsi obbligatori per l’attestato dell’ haccp e applicare dettagliatamente i concetti acquisiti e gli orgomenti trattati nei laboratori, sul posto di lavoro, nel percorso di alternanza scuola lavoro e soprattutto nella vita quotidiana. Ogni anno la professoressa Onrella Costa responsabile del corso HACCP e il prof Piero Perrella organizzano il corso.
classe 4 C cucina, progetto laboratorio giornalismo e comunicazione diretto dalle prof Rossella Rossi e Lara Celletti
Lascia un commento