Amaseno – Giro di vite sui sempre più frequenti fenomeni di illegalità anche da parte del Comune di Amaseno. Per garantire maggiore sicurezza ai cittadini contrastando gli episodi di criminalità diffusa e predatoria, la giunta guidata dal sindaco Antonio Como, tra le prime decisioni di quest’anno, ha pensato di implementare sul territorio un sistema di videosorveglianza abbinato ad un sistema automatico di lettura targhe basato su telecamere OCR. Stringendo un “Patto di sicurezza” con la Prefettura. Le risorse necessarie, circa 30.000 euro, sono state richieste direttamente al Ministero dell’Interno, con la compartecipazione di 4000 euro del comune. L’intenzione dell’amministrazione, si legge nella premessa della delibera di giunta, è garantire l’accurato controllo della sicurezza sul territorio comunale, in considerazione del fatto che Amaseno rappresenta un paese di confine con la provincia di Latina e che le sue strade possono essere utilizzate, come accaduto in diversi casi, da delinquenti che si spostano tra le varie province per azioni illegali. Ben sette le postazioni individuate per la videosorveglianza del territorio: nei pressi del municipio in viale Umberto I; presso l’incrocio di viale Umberto I; nella piazza XI Febbraio; in viale Don Luigi Sturzo; in piazza San Rocco; in piazza Castello; in piazza della Vittoria; presso il Santuario della Madonna dell’Auricola e incrocio dove si trova il ristorante da Giotto. Ad essere, quindi, potenziato sarà il monitoraggio delle vie d’accesso alla città con l’installazione di telecamere poste in prossimità dei principali incroci, con registrazione delle targhe dei veicoli in transito in modo automatizzato al fine di migliore il controllo e la vigilanza del territorio per avere utili indizi per eventuali ricostruzioni di polizia giudiziaria a seguito di eventi criminali. Marco Bravo

Informazioni su Lara Celletti
865 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Cultura, turismo e spettacolo
“Dialogo tra Passato e Presente…a mia moglie Martina
Un pensiero alla compianta Martinella Bravo ed un tributo all’arte [Leggi il resto >>]

Ambiente e territorio
Il santuario dell’Auricola dopo esser stato sottratto alla mafia farà parte del Piano ripresa e resilienza
La chiesa dell’Auricola potrebbe presto essere ristrutturata grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. [Leggi il resto >>]

Castro dei Volsci
RIAPRIRÀ L’UFFICIO POSTALE DI CASTRO ALTA
Castro dei Volsci – Buone notizie per i residenti del centro storico di Castro dei Volsci, un incantevole borgo, anzi, uno dei Borghi più Belli [Leggi il resto >>]
Lascia un commento