Amaseno – L’amministrazione Como viaggia spedita sulla via della transizione ecologica. L’intenzione arrivare alla creazione di una comunità energetica capace di soddisfare la domanda di energia di famiglie ed imprese del territorio con la produzione della stessa in loco. Programma ambizioso che può essere realizzato mettendo a sistema diverse fonti di energia green, pubbliche e private. Un programma la cui fattibilità è stata già studiata, tanto che il comune non ha avuto bisogno di attingere alle risorse ad hoc messe a disposizione della Regione Lazio per le analisi preliminari, perché già fatte. Il primo passo per realizzare l’ambizioso programma è la trasformazione del complesso scolastico di via Prati in edificio NZEB (Near Zero Energy Building), vale a dire un edificio completamente autonomo dal punto di vista energetico ma anche con emissioni prossime allo zero. Un’idea partita dal sindaco Antonio Como che ha puntato sull’energia geotermica oltre quella fotovoltaica. Dopo i dovuti studi preliminari, è stato redatto il progetto sui diversi interventi che porteranno all’efficientamento energetico dell’Istituto comprensivo di Amaseno: tetti fotovoltaici, centraline geotermiche ma anche isolamento termico. Un progetto ben fatto che è stato accolto dal Ministero della transizione ecologica, con il riconoscimento di un mutuo agevolato, di oltre un milione di euro, dal fondo di Kyoto che sarà ripagato con gli introiti del Conto Termico 2.0. In pratica, le rate a venire saranno ripagate dal surplus di energia prodotta e rimborsata direttamente dal gestore Gse, che ha già ricevuto la prenotazione degli incentivi da parte dell’ente. Il conto termico consente, infatti, di ottenere un incentivo per trasformare l’edificio scolastico in NZEB di € 500 €/mq di superficie riscaldata fino a un massimale di €1.500.000,00 per edificio. Quindi, di calcoli fatti, il progetto è non solo finanziabile ma lo sarà a costo zero.

Informazioni su Lara Celletti
1038 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Cultura, turismo e spettacolo
EMPOWERMENT FEMMINILE CON LA PROF.SSA TARICONE OGGI POMERIGGIO NEI LOCALI DELLA SALA PAROCCHIALE
Talk letterario assolutamente da non perdere. Tematiche importantissime per l’esercizio della cittadinanza attiva, il rispetto e l’inclusione [Leggi il resto >>]

Castro dei Volsci
Verrà inaugurato questa mattina alle 11, presso la delegazione comunale di Castro dei Volsci, lo Sportello del consumatore.
Un Cittadino informato è un Cittadino che ha meno possibilità di incappare in problemi o truffe e più opportunità di vivere serenamente. [Leggi il resto >>]

Ambiente e territorio
Il comune di Villa Santo Stefano vincitore del bando Pnrr del Ministero dell’ambiente e sicurezza energetica aggiudicandoci ben 993 mila euro
<
Lascia un commento